TERAPIA INTENSIVA
ultimo aggiornamento: 11/02/05
SINTOMATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO ACUTO DEI PAZIENTI CON TRAUMA CRANICO
Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (1^ parte)
aree di studio:
Direzione e organizzazione generale
-
Strutture
-
Attrezzature e dotazioni
Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (2^ parte)
aree di studio:
Formazione del personale
-
Procedure
-
Documentazione e sistema informativo
-
Valutazione e miglioramento della qualità
-
Sicurezza e soddisfazione degli operatori
-
Diritti e soddisfazione dellutente cliente
FISIOTERAPIA RESPIRATORIA IN TERAPIA INTENSIVA
Raccomandazioni in materia di prelievo di organi:
1^ parte
-
2^ parte
Emofiltrazione continua in terapia intensiva: impatto economico e carico di lavoro infermieristico; esperienza di una rianimazione polivalente
L'USO DEGLI ANTIBIOTICI IN TERAPIA INTENSIVA
RICKETTSIOSI E INSUFFICIENZA MULTIPLA D'ORGANO: CASE-REPORTS
PREVENZIONE E CURA DELLE PIAGHE DA DECUBITO IN TERAPIA INTENSIVA
Procedure di accesso, dimissione e trasferimento dei pazienti in Terapia Intensiva: protocolli dell'Ospedale Bellaria di Bologna
Pancreatite acuta: revisione clinica
Criteri di intervento nel soccorso al politraumatizzato (1^parte)
Criteri di intervento nel soccorso al politraumatizzato (2^parte)
Criteri di intervento nel soccorso al politraumatizzato (3^parte)
La Ventilazione Non Invasiva (NIMV) in Terapia Intensiva
Dall' UTIR al domicilio: un progetto di assistenza domiciliare per i pazienti con "insufficienza respiratoria cronica"
Ruolo dell' Enolasi Neurono-Specifica (NSE) plasmatica nella prognosi neurologica della encefalopatia ipossica secondaria ad arresto cardiaco
dal XVII Congresso Nazionale S.I.T.I. (Settembre 2003)
-
Bilancio dell'Acqua ed Equilibrio del Sodio
-
La Potassiemia
-
Insufficienza Renale Acuta in Terapia Intensiva
-
Anestesia nell'Insufficienza Renale Cronica
-
Principi depurativi delle tecniche di rimozione extrarenale
-
L'Emopurificazione in Terapia Intensiva
-
Emodialisi ed Emofiltrazione
-
Farmacocinetica della terapia di rimozione renale continua
-
Fabbisogni energeticie nutrizionali nel paziente critico
-
La nutrizione Parenterale
-
La nutrizione Enterale
-
Tecniche di somministrazione della Nutrizione Artificiale
-
Nursing della Nutrizione Parenterale Totale e della Nutrizione Enterale
-
Linee Guida in Terapia Intensiva: la Sala Accoglienza
-
La Sala Accoglienza dell' UTIR: organizzazione infermieristica
-
La qualità come strumento di cura
-
Nursing della Ventilazione Meccanica Non Invasiva
La Donazione ed il Trapianto d'Organo: Aspetti etici ed infermieristici (1/2)
La Donazione ed il Trapianto d'Organo: Aspetti etici ed infermieristici (2/2)
dal Corso "PROBLEMI CARDIOLOGICI IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA" - CORSO FEEA 2 - marzo 2003 CEFPAS
-
Trasporto ematico dell'Ossigeno
-
Monitoraggio dell'Ossigeno: SaO2 - SvO2 - rapporto DO2 / VO2
-
Pressione Arteriosa: Fisiologia, Tecniche di misura, Effetti dell'Anestesia
-
Elettrofisiologia della Fibra Miocardica: Fisiopatologia delle Turbe del Ritmo
-
Il Monitoraggio Elettrocardiografico del paziente operato
-
Emodinamica Intracardiaca: Tecniche di misura ed Interpretazione dei Dati
-
Fattori di Regolazione della Gittata Cardiaca
-
Alterazioni della Gittata Cardiaca indotte dall'Anestesia: Prevenzione e Trattamento con l'uso di Inotropi
-
L'uso della Dobutamina nel PeriOperatorio per la prevenzione dell'ipoperfusione d'organo in Chirurgia non cardiaca
-
Anestesia in CardioChirurgia dell'Adulto
-
La Defaillance Cardiaca in CardioChirurgia
-
Ipertensione Arteriosa dopo Chirurgia Cardiaca
-
VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL CARDIOPATICO IN CHIRURGIA NON CARDIACA
-
ANESTESIA NEL PAZIENTE CORONARICO
-
COMPLICANZE CARDIACHE PERIOPERATORIE
-
TRATTAMENTO DELLO SHOCK CARDIOGENO
-
I FARMACI NELL'ARRESTO CIRCOLATORIO
-
NUOVI ANTIARITMICI: IMPLICAZIONI PER L’ANESTESISTA RIANIMATORE
-
VASODILATATORI ED IPOTENSIONE CONTROLLATA
-
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN ANESTESIA: I CALCIO ANTAGONISTI
-
NUOVI FARMACI TROMBOLITICI NELL'INFARTO MIOCARDICO ACUTO: CONSIDERAZIONI TEORICHE E PRATICHE
-
ANESTESIA PER LA CHIRURGIA DELL'AORTA ADDOMINALE
-
EMBOLIA POLMONARE
-
Il malato cardiopatico e i nuovi modelli respiratori
-
RISPARMIO DI SANGUE IN CHIRURGIA
-
MONITORAGGIO CLINICO E BIOLOGICO DEL SANGUINAMENTO
-
Raccomandazioni per la gestione perioperatoria del cardiopatico da sottoporre a chirurgia non cardiaca
-
Il cuore come organo bersaglio dei tossici
in preparazione i
PROTOCOLLI
di TRATTAMENTO in TERAPIA INTENSIVA
ultimo aggiornamento: 11/02/05