ISSN 1080-3521
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY
and
CRITICAL CARE MEDICINE - Italia -
Il giornale Italiano online di anestesia Vol 3 No 11 Novembre 1998
Vincenzo Lanza, MDServizio di Anestesia e RianimazioneOspedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo, ItalyE-mail:
lanza@mbox.unipa.it
|
Keith J Ruskin, MDDepartment of Anesthesiology Yale University School of Medicine333 Cedar Street, New Haven, CT 06520 USAE-mail: ruskin@gasnet.med.yale.edu |
Copyright (C) 1997 Educational Synopses in Anesthesiology and Critical Care Medicine. All rights reserved. Questo rivista on-line può essere copiata e distribuita liberamente curando che venga distribuita integralmente, e che siano riportati fedelmente tutti gli autori ed il comitato editoriale. Informazioni sulla rivista sono riportate alla fine |
In questo numero:
1 Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (1^parte)
2 Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (2^parte)
_______________________________________________________
1 Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (1^parte)
_______________________________________________________
V. Pedroni
Servizio di Anest/Rian., Osp. Bellaria AUSL - città
di Bologna
e-mail: v.pedroni@fe.nettuno.it
Fonte: Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organisation: comprehensive accreditation manual for hospital. Oakbrook terrace, IL, Ed. 1995. Indirizzo Internet http://www.jcaho.org/
Lo studio rappresenta un
tentativo di identificare i requisiti minimi, strutturali,
tecnologici, organizzativi e gestionali di un Servizio ad
elevatissima specializzazione quale è quello della
Neurorianimazione dellOspedale Bellaria. Oltre
ai requisiti minimi di carattere generale si ha la pretesa di identificare
requisiti di tipo dipartimentale, in quanto la
Rianimazione è inserita in un Dipartimento di Scienze
Neurologiche.
Non è nelle intenzioni degli Autori, data
lultraspecializzazione del reparto, proporre principi che
consentano agli Organi di Governo di identificare degli Standard
per la struttura del modello centrale di Accreditamento, o di
realizzare un Progetto di Accreditamento di Eccellenza dei
servizi di Rianimazione.
E quindi un test di
autovalutazione della struttura, che anticipa la Omologazione
ad esercitare, ben sapendo che questa può essere concessa solo
se il servizio o la struttura dispongono effettivamente di
dotazioni strumentali, tecniche e professionali corrispondenti a
criteri elaborati a livello centrale.
Laccreditamento è quindi concepito come uno strumento di
regolazione del mercato sanitario atto di volta in volta ad
evitare fenomeni di scadimento dellassistenza e di
incontrollabile dilatazione delle spese. Oppure come necessità
di misurare la conformità delle strutture a norme definite dagli
Autori, come strumento di garanzia della qualità delle
prestazioni sanitarie erogate.
La garanzia di Qualità dei servizi Sanitari deriva da diverse procedure: autorizzazione, vigilanza, ispezione, accreditamento di eccellenza e certificazione.
PECULIARITA DEL SERVIZIO DI RIANIMAZIONE
Il Servizio di Rianimazione fa
parte dei servizi di emergenza, cioè servizi creati per
garantire ai cittadini risposte rapide ed appropriate al
presentarsi dellurgenza, il cui dimensionamento dipende
dalla domanda espressa a livello di territorio, ma la cui produttività
non può essere misurata solo in termini di quantità delle
prestazioni prodotte.
Tali servizi determinano la qualità della vita delle popolazioni
residenti.
Il Servizio di Rianimazione ha le seguenti caratteristiche: |
E un servizio che fa fronte a richieste non programmabili ed i pazienti hanno necessità di cure diverse. |
E una risorsa specialistica di rapido accesso che risponde a esigenze indifferibili e, nellemergenza, diventa risorsa polispecialistica. |
Deve effettuare la selezione dei pazienti e scegliere le priorità, cioè deve ottimizzare gli interventi identificando il malato critico e pianificare un percorso metodologico che garantisca qualità ed intensità delle cure. |
Esercita funzioni di ricovero urgente. |
Organizza il trasporto assistito. |
Esercita un ruolo fondamentale nella catena dei soccorsi in caso di catastrofe. |
Ha un ruolo peculiare nellattività di donazione e prelievo dorgani. |
In tale servizio si svolge un lavoro dequipe al quale concorrono figure professionali diverse. |
Il miglioramento continuo della qualità si basa sul coinvolgimento attivo e sulla formazione degli operatori. |
Diversi fattori concorrono a determinare il risultato dellattività, fra questi:
VISITA DI ACCREDITAMENTO
La visita di accrediatamento è un momento fondamentale della procedura di accreditamento di eccellenza. Non va interpretata come semplice valutazione delladesione ai criteri. Nel caso delleccellenza il significato della visita è quello della reciproca consulenza e dello scambio di esperienze. Va considerata, anche per lesperto, un momento di apprendimento. E priva di carattere sanzionatorio, in quanto la sua finalità non è fiscale. I risultati delle valutazioni sono assolutamente confidenziali, mentre il risultato generale (es. accreditato a pieno titolo; accreditato per un periodo limitato o con raccomandazioni di miglioramento; non accreditato), può essere reso pubblico. La validità dellaccreditamento ha una durata limitata, non superiore ai tre anni, dopo di che la procedura deve essere ripetuta.
Lo schema dello studio valuta la qualità del Servizio indagando a tre livelli:
Vengono pertanto formulati questionari e le risposte valutate mediante punteggi.
I vari punteggi esprimono il livello di corrispondenza del risultato a quello atteso, e la corrispondenza può essere: assoluta, significativa, parziale, minima, assenza di corrispondenza al criterio.
I questionari interessano nove aree di studio:
1. DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE GENERALE
Il Sevizio di rianimazione è un modulo operativo del sistema dellemergenza-urgenza. La sua funzione generale (mission) è quella di garantire risposte ed interventi tempestivi, adeguati e ottimali a pazienti provenienti dalle sale operatorie, dai reparti, o giunti in ospedale in modo non programmato per problematiche di urgenza ed emergenza.
Quesito N.1 Esiste un " documento programmatico " in cui sono esplicitati la visione strategica, gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici e la operatività del servizio in sintonia con quelli dellAzienda?
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Esiste un documento programmatico coerente con gli obiettivi dellAzienda. | 5 |
Esiste un documento programmatico che risponde in modo parziale al quesito | 3 |
Esiste un documento programmatico in cui non figura nessun elemento sopra esposto | 2 |
Non esiste un documento programmatico | 1 |
Quesito N.2 Gli obiettivi
sono:
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Corrispondenza agli obiettivi su indicati al 90% | 5 |
Corrispondenza del 50% | 4 |
Corrispondenza < al 50% | 3 |
Corrispondenza sporadica | 2 |
Corrispondenza nulla | 1 |
Quesito N. 3 Gli obiettivi
sono orientati a garantire:
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Gli obiettivi formulati si riferiscono a tutte le aree su indicate | 5 |
Gli obiettivi si riferiscono solo ad alcune delle aree su indicate | 3 |
Gli obiettivi formulati non si riferiscono ad alcuna delle aree su indicate | 1 |
Quesito N. 4 Gli obiettivi
sono misurabili mediante indicatori riconducibili alle
seguenti tipologie:
Interpretazione: gli indicatori di risorse misurano i fattori operativi utilizzati (personale, attrezzature, tecnologie, risorse materiali); gli indicatori di attività misurano le attività/prestazioni/servizi erogati, per tipologia di utente e case-mix; gli indicatori di efficienza rapportano attività svolte e fattori operativi impiegati (output/input) considerando risorse e attività in termini sia fisici che monetari; gli indicatori di efficacia rapportano esiti sanitari e prestazioni effettuate (outcome/output) e cercano di valutare lappropriatezza e la qualità delle cure.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Sono stati formulati indicatori per ciascuna delle tipologia su indicate | 5 |
Sono stati formulati indicatori solo per alcune delle tipologie su indicate | 3 |
Non sono stati formulati indicatori | 1 |
Quesito N.5 Gli
obiettivi ed i relativi indicatori sono formulati dal medico
dirigente di 2° livello, responsabile del servizio, previa
consultazione obbligatoria dei medici dirigenti di 1° livello e
del caposala, in organico nel servizio.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Corrispondenza assoluta al criterio | 5 |
Sono stati consultati solo i medici dirigenti di1° livello o solo il caposala | 4 |
Gli obiettivi sono stati formulati dal dirigente di 2° livello senza alcuna consultazione | 3 |
Gli obiettivi e i relativi indicatori sono stati formulati da altri (es. Direzione Sanitaria) | 2 |
Gli obiettivi non sono stati formulati | 1 |
Quesito N. 6 Esiste una
documentazione che gli obiettivi sono stati portati a conoscenza
degli operatori del servizio, del Dipartimento di Scienze
Neurologiche, del Dipartimento di emergenza, della Direzione
Sanitaria (mediante comunicazione scritta) e sono sinteticamente
resi accessibili agli utenti-clienti (mediante manifesto
murario).
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Esiste una documentazione che gli obiettivi sono stati portati a conoscenza delle aree su indicate e che sono accessibili agli utenti | 5 |
Esiste una documentazione che gli obiettivi sono stati portati a conoscenza degli operatori | 4 |
Esiste documentazione solo degli operatori del Servizio | 3 |
Esiste documentazione solo per alcuni operatori del servizio | 2 |
Non esiste documentazione | 1 |
Quesito N. 7 Gli obiettivi
sono riesaminati periodicamente a scadenze prefissate, ed in caso
di necessità.
Interpretazione: il
riesame si rende necessario in caso di:
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
E documentabile una revisione recente (< di 2 anni) e vi è un piano di revisione degli obiettivi | 5 |
Non e documentabile una revisione, ma vi è un piano di revisione | 3 |
Non sono documentabili né una revisione, né un piano di revisione | 1 |
Quesito N. 8 E
stato predisposto dal responsabile del servizio un consuntivo
relativo al consumo di risorse da parte del servizio, con
collegamento al sistema di reporting aziendale ed in applicazione
delle direttive sul controllo di gestione, definite a livello
aziendale.
Risposte | Punteggio |
E stato predisposto dal responsabile del servizio il consuntivo su indicato | 5 |
Non è stato predisposto dal responsabile del servizio il consuntivo su indicato | 1 |
Quesito N. 9 E
definita larticolazione organizzativa del servizio.
Interpretazione: sono
definiti:
Risposte | Punteggio |
E particolarmente definita larticolazione organizzativa del Servizio | 5 |
E genericamente definita larticolazione organizzativa del Servizio | 3 |
Non è definita larticolazione organizzativa del servizio | 1 |
Quesito N. 10 E
definita, sulla base degli effettivi carichi di lavoro, la
dotazione organica di operatori necessaria al servizio.
Nota: il citato
organigramma è basato sulla normativa vigente.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
La dotazione organica è pari allo standard | 5 |
La dotazione organica è > 85% dello standard | 4 |
La dotazione organica è > 70% dello standard | 3 |
La dotazione organica è > 55% dello standard | 2 |
La dotazione organica è < 55% dello standard | 1 |
Quesito N. 11 E
indicato il responsabile del servizio che è un dirigente
di 2° livello.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
E indicato il responsabile del servizio, che è un medico dirigente di 2° livello. | 5 |
E indicato il responsabile del servizio che non è un medico dirigente di 2° livello. | 3 |
Non è indicato il responsabile del servizio. | 1 |
Quesito N. 12 E
indicato il responsabile infermieristico del servizio, che
è in possesso di abilitazione a funzioni direttive.
Risposte/Livello di adesione | Punteggio |
E indicato il responsabile infermieristico del servizio, che è in possesso di abilitazione a funzioni direttive | 5 |
E indicato il responsabile infermieristico del servizio, che non è in possesso di abilitazione a funzioni direttive | 3 |
Non è indicato il responsabile infermieristico del servizio | 1 |
Quesito N. 13 E
formalizzato lobbligo di individuazione, per ogni turno, di
un responsabile infermieristico con compiti operativi
gestionali (capoturno).
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
E individuato per ogni turno un responsabile medico e un responsabile Infermieristico | 5 |
E individuato per ogni turno il solo responsabile medico o infermieristico | 3 |
Non è individuato, per ogni turno, né il responsabile medico, né il responsabile Infermieristico | 1 |
Quesito n. 14 E
assicurata 24/24 ore loperatività, almeno
con presenza del tecnico, dei Servizi:
Servizio | Tecnico | si | no |
Laboratorio analisi | in turno | ||
Radiodiagnostica | in turno | ||
Radioneurologia | in turno | ||
Servizio trasfusionale | in turno |
Risposte/livello di aderenza | Punteggio |
E assicurata 24/24 ore loperatività di tutti i servizi su indicati | 5 |
Non è assicurata 24/24 ore loperatività di tutti i servizi su indicati, o è assicurata mediante pronta disponibilità del tecnico. | 1 |
Quesito N. 15 E
assicurata 24/24 ore la disponibilità per consulenza dei
medici di tutte le specialità esistenti nellazienda.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
E assicurata 24/24 ore la disponibilitàper consulenza dei medici di tutte le specialità esistenti nellazienda | 5 |
E assicurata 24/24 ore la disponibilità per consulenza dei medici di almeno l80% delle specialità esistenti nellazienda. | 3 |
E assicurata 24/24 ore la disponibilità per consulenza dei medici di meno dell80% delle specialità esistenti nellazienda. | 1 |
Quesito N. 16 E
assicurata la facile e rapida accessibilità alle aree:
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
E assicurata la facile e rapida accessibilità a tutte le aree su indicate | 5 |
E assicurata la facile e rapida accessibilità solo ad alcune delle aree su indicate | 3 |
Non è assicurata la facile e rapida accessibilità ad alcuna delle aree su indicate | 1 |
Quesito N. 17 E
presente un collegamento dedicato con la Centrale Operativa
118 di riferimento e sono operativi protocolli concordati di
comunicazione riguardanti le procedure della
"emergenza-urgenza".
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Corrispondenza assoluta al criterio | 5 |
E presente un collegamento dedicato con la centrale operativa 118 di riferimento ma mancano protocolli operativi concordati di comunicazione | 3 |
Non è presente un collegamento dedicato con la centrale operativa 118 | 1 |
Quesito N. 18 Esiste la
documentazione che sono attuate le procedure di valutazione,
prevenzione, di controllo, di informazione e di formazione sui rischi
per il personale del Servizio.
E possibile affermare con certezza che la sicurezza
e la salute degli operatori sono tutelate.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Esiste la documentazione che sono state attuate integralmente le procedure succitate. | 5 |
Esiste la documentazione che sono state attuate solo parzialmente le procedure succitate. | 3 |
Non esiste documentazione. | 1 |
Quesito N. 19 Esiste la
documentazione dellesistenza di un servizio di Pronta
disponibilità da parte dei medici della Direzione Sanitaria.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Esiste tale documentazione | 5 |
Non esiste la succitata documentazione | 1 |
Quesito N. 20 Il
Dipartimento di Scienze Neurologiche può contare sulla guardia
interna 24/24 ore, comprese le ore notturne, festive e
prefestive dei medici specialisti in:
- Neurochirurgia
- Neuroradiologia
- Anestesia-Rianimazione
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Può contare sulla guardia interna 24/24 ore degli specialisti delle tre branche. | 5 |
Non può contare sulla guardia interna dei medici succitati 24/24 ore. | 1 |
2. STRUTTURE
Assioma fondamentale: le strutture per lo svolgimento delle
attività sono sicure, efficienti ed adeguate per le cure ai
pazienti e per luso da parte degli operatori.
Quesito N. 1 Le strutture
della Rianimazione sono adeguate.
Interpretazione: I
locali della Rianimazione sono considerati "adeguati"
se strutturati secondo una razionalità che tenga conto della
praticità duso, del rispetto delle norme di sicurezza,
delle esigenze igienico sanitarie, dei requisiti in materia di
barriere architettoniche. In particolare devono essere presenti e
adeguate:
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Le strutture su indicate sono presenti e adeguate alluso | 5 |
Le strutture su indicate sono tutte presenti ma inadeguate alluso | 3 |
Le strutture su indicate non sono tutte presenti | 1 |
Quesito N. 2 Esiste documentazione
che gli impianti sono a norma di legge.
Risposte/livello di adesione | Punteggio |
Per tutti gli impianti esiste documentazione che sono a norma di legge | 5 |
Solo per parte degli impianti esiste documentazione che sono a norma | 3 |
Non esiste documentazione che gli impianti sono a norma di legge | 1 |
3. ATTREZZATURE E DOTAZIONI
Quesito N. 1 Le attrezzature
devono essere sicure, efficienti e adeguate
per le cure ai pazienti e per luso da parte degli
operatori. Ogni posto letto deve essere dotato di:
Inoltre devono essere presenti e adeguate le seguenti attrezzature:
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Le attrezzature sono tutte presenti , con i requisiti specificati | 5 |
Le attrezzature sono tutte presenti, ma prive dei requisiti specificati | 3 |
Le attrezzature su indicate non sono tutte presenti | 1 |
Quesito N. 2 Esiste
linventario completo e aggiornato delle attrezzature
e delle dotazioni.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Esiste linventario delle attezzature e delle dotazioni completo e aggiornato | 5 |
Linventario non è completo e/o aggiornato | 3 |
Non esiste linventario delle attrezzature e delle dotazioni | 1 |
Quesito N. 3 Esiste documentazione
che tutte le attrezzature e dotazioni sono a norma di
legge.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Esiste documentazione della conformità a norma di legge di tutte le attrezzature e dotazioni | 5 |
Solo parte delle attrezzature e dotazioni sono conformi alle norme di legge | 3 |
Non esiste documentazione della conformità alle norme di legge delle attrezzature e dotazioni. | 1 |
Quesito N. 4 Sono
individuati allinterno del Servizio i responsabili della
verifica e del controllo periodico delle attrezzature
e dotazioni.
Interpretazione: Si
intende non il responsabile del servizio, responsabile
istituzionalmente, ma lo/gli operatori specificamente incaricati
di accertare con regolarità la disponibilità e la efficienza
delle attrezzature e dotazioni.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Sono individuati i responsabili della verifica e del controllo periodico delle attrezzature e delle dotazioni | 5 |
Non sono individuati i responsabili della verifica e controllo periodico delle attrezzature e dotazioni | 1 |
Quesito N. 5 Sono
definite e a conoscenza di tutto il personale le procedure
per effettuare e\o attivare la manutezione ordinaria e
straordinaria delle attrezzature e dotazioni.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Sono definite e a conoscenza di tutto il personale le procedure per effettuare o attivare la manutezione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e dotazioni | 5 |
Le procedure suddette sono definite ma non a conoscenza di tutti | 3 |
Non sono definite le procedure per effettuare e\o attivare la manutezione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e dotazioni | 1 |
Quesito N. 6 Esiste registrazione
degli interventi di riparazione sulle attrezzature e sulle
dotazioni indicanti gli elementi (natura del guasto, causa, costo
dellintervento) utili per consentire una valutazione della
affidabilità di ogni specifico strumento.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Esiste registrazione completa di dati utili ad una valutazione completa della affidabilità degli strumenti | 5 |
Esiste registrazione delle riparazioni ma incompleta di dati utili ad una valutazione di affidabilità degli strumenti | 3 |
Non esiste registrazione degli interventi di riparazione sulle attrezzature e sulle dotazioni | 1 |
Quesito N. 7 Sono
disponibili i farmaci ed i presidi per il trattamento
delle possibili situazioni di "emergenza-urgenza; le
modalità di conservazione e di uso garantiscono la sicurezza dei
pazienti e degli operatori.
Esiste un elenco completo ed
aggiornato dei farmaci e dei presidi disponibili.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Esiste lelenco completo dei farmaci e dei presidi, completo e aggiornato. | 5 |
Esiste lelenco dei farmaci e dei presidi, ma non è aggiornato. | 3 |
Non esiste lelenco dei farmaci e dei presidi. | 1 |
Quesito N. 8 Sono
individuati i responsabili del regolare approvvigionamento di
farmaci e presidi e del regolare controllo della data
di scadenza.
Interpretazione: Il
ruolo di responsabile può essere affidato non ad una specifica
persona ma ad una specifica figura professionale di uno specifico
turno di lavoro.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
Sono individuati i responsabili | 5 |
Sono individuati i responsabili solo dellapprovvigionamento, o solo del controllo della data di scadenza di farmaci e presidi. | 3 |
Non sono individuati i responsabili | 1 |
Quesito N. 9 E
disponibile allinterno del Servizio una cassaforte
per i farmaci stupefacenti.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
E disponibile una cassaforte allinterno del Servizio | 5 |
E disponibile una cassaforte per i farmaci stupefacenti, ma non allinterno del sevizio | 3 |
Non è disponibile una cassaforte per i farmaci stupefacenti. | 1 |
Quesito N. 10 E
in dotazione al servizio un prontuario farmaceutico in
edizione aggiornata.
Risposte\livello di adesione | Punteggio |
E in dotazione al Servizio un prontuario farmaceutico in edizione aggiornata | 5 |
E in dotazione al Servizio un prontuario farmaceutico, ma non in edizione aggiornata. | 3 |
Non è in dotazione al Servizio il prontuario farmaceutico. | 1 |
vai a: Criteri di accreditamento dei reparti di Rianimazione (2^parte)