_______________________________________________________
2 CRITERI DI INTERVENTO NEL SOCCORSO AL POLITRAUMATIZZATO (3^parte)
_______________________________________________________
Corrado Cancellotti
Aiuto Anestesia-Rianimazione - S. Agostino 8/h - 06024 Gubbio
Cancellotti@infoservice.it
CRITERI DI INTERVENTO NEL SOCCORSO AL POLITRAUMATIZZATO (1^parte)
CRITERI DI INTERVENTO NEL SOCCORSO AL POLITRAUMATIZZATO (2^parte)
CRITERI DI INTERVENTO NEL SOCCORSO AL POLITRAUMATIZZATO (3^parte)
Valutazione secondaria |
Una volta ottenuta la stabilizzazione clinica del paziente si passa ad una rapida valutazione testa-piedi. In questa fase e' necessario valutare con piu' accuratezza segni clinici che possono esssere associati a patologie gravi, rapidamente evolutive, cosi' da poter decidere una condotta terapeutica immediata o differibile ad un centro idoneo. L'ambito decisionale in questa fsase rimane tra lo "stay and play" e lo "scoop and run". |
Altro momento importante e' la
verifica del corretto posizionamento e immobilizzazione del
paziente sia per quanto riguarda il rachide che gli arti sedi di
fratture al fine di minimizzare i rischi connessi al trasporto.
Il trattamento dell'ipotermia e l'uso di terapia antalgica
costituiscono altri interventi da considerare in questa fase.
L'approfondimento della dinamica dell'incidente, nonche' la
raccolta, ove possibile, di stringate notizie anamnestiche,
chiudono questa seconda ultima fase.
Immobilizzazione arti fratturati |
Diviene essenziale in questa fase il ricorso a procedure di stabilizzazione di fratture tramite lo steccaggio o i device disponibili, allo scopo di ridurre il movimento dei monconi di frattura, cosi' da ridurre il danno locale, il dolore, la perdita emorragica. Cio' e' essenziale per prevenire lesioni secondarie a carico di vasi e nervi ad opera di monconi ossei.
Altresi' e' necessario evitare danni aggiuntivi manipolando con molta attenzione i capi ossei cosi' da evitare lacerazioni cutanee con la possibilita' di esporre fratture. Nei casi di fratture esposte ab inizio, e' necessario ricorrere ad abbondante lavaggio e all'utilizzo di garze sterili per ricoprire la sede della lesione. In caso di retrazione di un moncone esposto non conviene usare trazione o dispositivi a depressione. E' conveniente comunque rispettare le regole generali di immobilizzazione, riallineamento e trazione dell'arto, immobilizzazione della articolazione a monte e a valle della sede di frattura, valutazione neurologica distale e vascolare attraverso il reperimento dei polsi, sia prima che dopo l'immobilizzazione. E' buona norma l'effettuazione precoce di antibioticoterapia e terapia infusionale specie nelle fratture di ossa lunghe (femore). |
Prevenzione dell'ipotermia |
Altra misura essenziale e' il
mantenimento della temperatura corporea, e per questo si deve
intervenire attraverso la rimozione di abiti bagnati, la
protezione dal vento e l'uso di teli metalloplastici e/o coperte
specie nei soggetti anziani. Infatti con temperature corporee
intorno ai 35 gradi si ha confusione mentale, brivido, intorno ai
30 gradi riduzione della ventilazione, cessazione del brivido e
insorgenza di rigidita' muscolare e stato di semincoscienza e
inferiori ai 30 gradi stato di coma, riduzione della frequenza
cardiaca, insorgenza di eventi aritmici maggiori e paralisi
respiratoria.
Se l'ipotermia si instaura lentamente si ha brivido, aumento del
consumo di ossigeno e sofferenza ipossica ; questi meccanismi
endogeni non si attivano se l'insorgenza della ipotermia e'
rapida. In ogni individuo ipotermico la rianimazione cardio
polmonare puo' essere sospesa soltanto dopo che l'individuo e'
stato riscaldato ( "Nobody is dead until warm and dead"
Gregory ).
La profilassi della ipotermia prevede alcune misure di riscaldamento che possono essere intraprese in ambiente pre-ospedaliero e che vanno dal liberare la vittima da indumenti bagnati, dall'uso di coperte semplici o di coperte termiche (in questi casi va ricordato che la parte argentata va rivolta verso il paiente). L'utilizzo del"paracadute termico" permette il riscaldamento dei gas respiratori ; l'apporto di aria calda ed umida avviene posizionando il dispositivo a monte della via inspiratoria. Un altro sistema, HEAT PACK , permette il riscaldamento attraverso dei tubi di circa 120 cm e di 12 di diametro che possono essere disposti intorno al torace del paziente o anche attraverso il riscaldamento di soluzioni di perfusione tramite un flusso di aria calda che viene convogliato in una apposita guaina ove sono contenute le infusioni. |
In ambito ospedaliero possono
essere attivate tecniche maggiormente efficaci sempre attraverso
il riscaldamento intorno ai 40 gradi dei gas respiratori, delle
soluzioni endovenose, dei liquidi di lavaggio gastrico e
intestinale, vescicale, peritoneale o di emodialisi, o attraverso
il ricorso al riscaldamento esofageo con sonda e/o alla
marconiterapia. Cosi' facendo e' possibile ottenere un
innalzamento della temperatura approssimativamente di 2 gradi (da
34 a 36 gradi) con il semplice riscaldamento passivo, di 3-4
gradi (da 30 a 34 gradi) con la combinazione del riscaldamento
passivo e tecniche di riscaldamento attivo esterno e di 4-6 gradi
(da 30 gradi o temperature inferiori) con il riscaldamento attivo
interno.
Terapia antidolorifica |
Altro momento essenziale e' il trattamento del dolore nel paziente traumatizzato in stato di coscienza proprio per modulare la risposta metabolica innescata dal trauma. Il 37-40% non avverte subito dolore. Non e' ipotizzata con certezza l'origine del fenomeno, probabilmente per diversi autori e' suggestivo il rilascio di oppioidi endogeni, cosi' da poter sostenere un comportamento di fuga, di adattamento e/o sopraffazione al dolore. Le modalita' di utilizzo dei farmaci non sono quelle consuetudinarie, l'inizio puo' effettuarsi con FANS da solo o in associazione a benzodiazepine, o a decontratturanti o miorilassanti centrali. Sino al ricorso successivo, in caso di insuccesso ad analgesici maggiori. |
Nell'uso di questi ultimi e' buona
norma evitare l'uso sequenziale di sostanze dotate di non
identiche caratteristiche farmacologiche ovvero di effetti di
antagonismo parziale, come si verifica nel caso di morfina,
buprenorfina, inficiando l'effetto antalgico finale.
Cio' che invece si deve puntualizzare e' la diversa modalita' di
somministrazione dei farmaci, ovvero e' necessario :
Il soccorso pediatrico |
Non e' raro nel bambino assistere
a lesioni di organi interni in assenza di fratture ossee. E'
essenziale mantenere una buona ventilazione nella rianimazione
del bambino, dato che l'ipossia e' mal sopportata e costituisce
di gran lunga la causa prima di arresto cardiaco.
Per questo e' buona norma preoccuparsi subito di liberare le vie
aeree, di sollevare la mandibola, senza iperestendere la testa
che puo' far collassare la trachea priva dei supporti
cartilaginei necessari e di ricorrere eventualmente
all'intubazione orotracheale previa ventilazione adeguata, dato
che potrebbe risultare difficoltosa la procedura. Il polso
carotideo puo' essere non facilmente apprezzabile, per questo si
puo' ricorrere alla palpazione di quello femorale o brachiale.
Le vie di infusione preferenziali sono quella giugulare interna,
femorale in assenza di lesioni addominali o del retroperitoneo.
Eccezionalmente puo' essere indicata la via intraossea a livello
della porzione prossimale della tibia o della porzione
sovracondiloidea del femore.
Il soccorso alla gravida |
Lo shock emorragico costituisce la
principale causa di morte nella gravida. Quando la sintomatologia
clinica si fa manifesta la perdita e' infatti imponente dato che
la volemia e' aumentata in conseguenza della presenza del circolo
feto-placentare. Necessita quindi di un rimpiazzo maggiore delle
perdite. Inoltre la compressione cavale in posizione supina
aggrava l'ipoperfusione con riduzione fino al 40% della gittata
cardiaca. Quindi e' necessaria la posizione obbligata sul fianco
sinistro per evitare la compressione. In caso che questa non sia
possibile in relazione alla condizione dell'infortunata e'
possibile ruotare direttamente la barella.
Indici di gravita' nel politrauma |
Sono sistemi volti a effettuare un
"triage" sul luogo dell'incidente cosi' da poter
instaurare nel minor tempo possibile un soccorso adatto e congruo
alla gravita' del caso.
Abbreviated Injury Scale (AIS)
AIS e' un sistema di punteggio anatomico introdotto nel 1969. Ha avuto successive revisioni, l'ultima delle quali nel 1990. Le lesioni sono classificate su una scala da 1 a 6. In seguito si sono avute diverse revisioni ; in AIS-76 e' stato introdotto un dizionario di piu' di 500 termini ; in AIS-80 si e' introdotta la distinzione tra danno ed outcome ed un nuovo rationale per la codifica delle lesioni cerebrali ; in AIS-85 sono state incluse le lesioni penetranti e una classificazione clinica per descrivere il danno toracico, addominale e vascolare ; in AIS-90 si e' suddiviso il coro in 6 regioni per facilitare la localizzazione e il punteggio di ogni singola lesione. 28,29 |
|
Organ Injury Scaling (OIS)
E' stata sviluppata da Organ Injury Scaling Committee of the
American Association for the Surgery of Trauma. Creato nel 1987,
successivamente questo "score system" e' stato
modificato. La scala e' graduata in 6 steps per ogni organo, con
il livello 1 il meno severo, e il 6 il piu' severo, non
compatibile con la sopravvivenza. Il protocollo originale
comprende i codici ICD-9 associati. 23,24,25,26,27
Trauma Score (TS)
E' l'indice piu' frequentemente usato, e' basato sulla
rilevazione di quattro parametri fisiologici: pressione
sistolica, riempimento capillare, frequenza respiratoria,
espansione toracica, combinati con GSC. Il punteggio globale
deriva dal totale dei numeri assegnati a ciascuna categoria. Lo
"score" minore e' 1 che indica l'assenza della
funzionalita' respiratoria, cardiaca e neurologica. Il massimo e'
16 che indica l'interessamento minimo delle strutture suddette.
Il riempimento capillare e l'espansione toracica sono indici che,
seppur in precedenza considerati, e' difficile valutare sul luogo
dell'incidente, specie se di notte. In aggiunta il TS sottostima
la gravita' dei traumi cerebrali. La revisione dell'indice ha
portato al Revised Trauma Score.
Revised Trauma Score (RTS)
In questo caso i parametri da valutare sono tre : pressione
sistolica, frequenza respiratoria e GCS. Lo "score"
indirizza il clinico sulla destinazione verso cui avviare il
politrauma. La sensibilita' dell'indice e' dell' 80% per cui
almeno il 20% dei pazienti con grave trauma non viene
identificato. Il limite di eta' al di sotto della quale il TS non
e' ritenuto valido e' 12 anni.
Glasgow Coma Score (GCS) | Systolic Blood Pressure (SBP) | Respiratory Rate (RR) | Coded Value |
3 -15 | >89 | 10 - 29 | 4 |
9 - 12 | 76 - 89 | >29 | 3 |
6 - 8 | 50 - 75 | 6 - 9 | 2 |
4 - 5 | 1- 49 | 1 - 5 | 1 |
3 | 0 | 0 | 0 |
RTS = GCS + SBP + RR |
Il range di valori va da 0 a12. Il
RTS e' dinamico e puo' essere calcolato diverse volte durante il
trattamento di un trauma cosi' da monitorizzare il miglioramento
o meno della condizione e predire l'outcome. 30
Injury Severity Score (ISS)
fissa un punteggio da 1 a 6 per ognuno dei 5 distretti corporei
considerati : capo, volto, torace, addome, arti. Lo "score
" del ISS e' costituito dalla somma dei 3 quadrati dei 3
punteggi AIS piu' alti in ognuna delle 3 aree piu' severamente
colpite. Un esempio di come calcolare lo "score" dell'
ISS e' riportato di seguito:
Region | Injury Description | AIS | Square |
Head & Neck | Cerebral Contusion | 3 | 9 |
Face | No Injury | 0 | |
Chest | Flail Chest | 4 | 16 |
Abdomen | Minor Contusion of Liver | 2 | |
Complex Rupture Spleen | 5 | 25 | |
Extremity | Fractured femur | 3 | |
External | No Injury | 0 | |
Injury Severity Score: | 50 |
L'ISS "score" va da 0 a
75. Se ad una lesione e' assegnato un valore di 6 (lesione non
compatibile con la sopravvivenza), l'ISS "score" viene
automaticamente portato a 75. L'ISS e' virtualmente il solo
sistema di punteggio anatomico che si correla in maniera lineare
alla mortalita', morbidita', degenza e altre misure di severita'
del trauma. 31
Trauma Revised Injury Severity Score (TRISS)
Il TRISS usa un modello matematico basato sull'uso del TS e
dell'ISS associati. E' uno scoring system basato sulla
valutazione fisiologica, anatomica e sull'eta' per quantificare
la probabilita' di sopravvivere relativa alla gravita' del
trauma.
Sulla base del TRISS si e' sviluppata la TRISS-CAN chart per
stimare la qualita' dell'assistenza e dei soccorsi, includendo i
dipartimenti di emergenza, l'elisoccorso, il servizio di soccorso
terrestre ecc. Permette di valutare in maniera non emozionale o
soggettiva il paziente che muore inaspettatamente, mettendo a
fuoco ciascuna delle variabili intervenute nell'evento. 32
Trauma Index Revised (TIR)
Prevede una valutazione immediata della gravita' del trauma che
puo' essere effettuata anche dal personale paramedico
dell'ambulanza. Presupposti dell'indice sono la rilevazione dei
parametri vitali: cardiocircolatori, respiratori, e valutazione
del sistema nervoso centrale. La superficie corporea e' suddivisa
in regioni: cute, dorso, torace, capo addome ed arti riuniti in
una unica soluzione. Il TIR si e' dimostrato accurato fino al 95%
in relazione al rischio di morte. 33
Pediatric Trauma Score (PTS)
Usa un punteggio basato su 3 valori (-1 +1 +2 ) e prende in esame
le seguenti variabili: peso, pervieta' delle vie aeree, pressione
sistolica, sistema nervoso centrale, presenza di fratture chiuse,
esposte o multiple, ferite superficiali o penetranti.
Si vengono a definire 3 categorie di piccoli pazienti: PTS pari a
8, mortalita' dello 0%, quelli con punteggio PTS pari a 0,
mortalita' del 100%.. Tra 0 e 8 esiste una relazione lineare che
correla la diminuzione del PTS con l'aumento potenziale di
mortalita'. Quindi il PTS vuole non solo predire la gravita' del
trauma, ma anche individuare i piccoli pazienti in imminente
pericolo di vita e quindi permettere di affrontare in maniera
piu' corretta possibile la loro ospedalizzazione.
Glasgow Coma Score (GCS)
E' costituito da una semplice scala per valutare i pazienti con
danno cerebrale di diversa natura, non solo traumatica, basato
sull'apertura degli occhi, sulla risposta verbale, e motoria.
La scala e' stata validata comparando una seria di traumatizzati
cranici di diversi Paesi, ed associandola ad altri dati clinici
e' stato possibile predire l'outcome. Lo "score" e'
valido per un approccio immediato al paziente e per un
monitoraggio quotidiano dell'evoluzione della patologia.
Il GCS va da un punteggio minimo di 3 a un massimo di 15. E'
composto da tre parametri : migliore risposta oculare (Best Eye
Response), migliore risposta verbale (Best Verbal Response),
migliore risposta motoria (Best Motor Response). Un GCS pari a 12
e' una valutazione essenzialmente senza grande significato,
dovendosi scomporre nelle componenti costituenti il punteggio (ad
esempio : E3 V3 M3 = GCS 11)
Uno "score" di 13 o piu' alto depone per una lesione
cerebrale di lieve gravita', uno tra 9 e 12 di media gravita',
inferiore a 8 di entita' severa.(34)
OCCHI |
|
||||||||||||
RISPOSTA VERBALE |
|
||||||||||||
RISPOSTA MOTORIA |
|
||||||||||||
TOTALE | 3 - 15 |
Glasgow Pediatric Coma
Score (GPCS)
Utilizza una scala simile alla precedente soltanto viene
considerata diversamente, per ovvi motivi, la risposta verbale.
(35)
OCCHI |
|
||||||||||||
RISPOSTA VERBALE |
|
||||||||||||
RISPOSTA MOTORIA |
|
||||||||||||
TOTALE | 3 - 15 |
BIBLIOGRAFIA
1. Safar P Rianimazione cardio polmonare e cerebrale I Ed. Milano
: Raffaello Cortina Editore, 1981
2. Padulsky, Efficacy of cervical spine immobilization J. Trauma
23 :461, 1983
3. Carter DC, Polk HC, Il paziente traumatizzato I Ed., Roma : Il
pensiero Scientifico Ed., 1984
4. Cline JB A comparisation of methods of cervical immobilization
used in patient, extrication and tra-sport Trauma 25 :649, 1985
5. Beretta L, Massei R Recenti acquisizioni in traumatologia
cranica Milano : System Editoriale, 1986
6. Garetto G Medicina d'Urgenza I ed. Torino : CG Edizioni Medico
Scientifiche, 1987
7. Lavaud J Rianimazione e trasporto d'urgenza in pediatria
Milano : Masson, 1987
8. O'Leary JJ, Pollard BJ, Ryan MJ A method of detecting
oesophageal intubation or confirming tracheal intubation
Anaesthesia and Intensive Care 1988 ; 16 :299-301
9. Brain AIJ The Laryngeal Mask Airway. Prehosp & Disaster
Med. 1989 ; 4.2 : 180
10. Sarna MC, Clapham MC Failed Tracheal Intubation Managed with
Laryngeal Mask Airway. Ane-stesiology News (oct) 36 ; 1989.
11. Calder I, Ordman AJ et al. The Brain Laryngeal Mask Airway-
An Alternative to Emergency Tra-cheal intubation. Anaesth. 1990
;45 :137-139
12. Sarti A Rianimazione e terapia intensiva pediatrica I Corso
di aggiornamento in rianimazione pe-diatrica, Firenze, 1992
13. Butterworth JF Atlante di tecniche di anestesia e terapia
intensiva : I Ed. Roma : Verduci Editore, 1993
14. 7th International Trainig Course Repubblica S. Marino, 1993
15. 8th International Trainig Course Repubblica S. Marino, 1994
16. Vander Salm TJ, Bruce S. Cutler H. Breownell Wheeler Atlante
di tecniche diagnostiche e terapeuti-che al letto del malato I
Ed., Roma : Antonio Delfino Editore, 1994
17. Gullo A Aspetti di terapia Intensiva e Rianimazione Milano :
Foglizza Editore, 1994
18. Fontanella JM, Carli P, Lamberg L et al. I materiali e le
tecniche di rianimazione pre-ospedaliera Bologna : Ablet Image
Ed. ,1995
19. Harvey D, Grant Robert H Murray Jr et al Pronto Soccorso e
Interventi d'Emergenza I ed. italiana, Milano : Mc Graw Hill
Italia, 1995
20. ESEM ( European Society For Emergency Medicine ) Concepts and
Developments in Emergency Medicine Leuven (Belgium), May 29-June
6, 1996
21. Nardi R Cipolla D'Abruzzo C La responsabilita' del Medico in
Medicina d'Urgenza e Pronto Soc-corso Torino : Centro Scientifico
Editore, 1996
22. Troiso A. Salvini E., Barberio M. La Radiologia nell'Urgenza
Origgio (VA), Arka s.r.l. 1998 : 229-
23. Albanese P, Cattarossi A, Diani A et Al : Prehospital Trauma
Care Bologna : IRC, 1998
24. Moore EE, Shackford SR, Pachter HL, et al: Organ injury
scaling - spleen, liver and kidney. J Trau-ma 29:1664, 1989.
25. Moore EE, Cogbill TH, Malangoni MA, et al: Organ injury
scaling II: pancreas, duodenum, small bowel, colon and rectum. J
Trauma 30:1427, 1990
26. Moore EE, Cognill TH, Jurkovich GJ, et al: Organ injury
scaling III: chest wall, abdominal vascular, ureter, bladder and
urethra. J trauma 33:337,1992
27. Moore EE, Malangoni MA, Cogbill TH, et al: Organ injury
scaling IV: thoracic vascular, lung, car-diac and diaphragm. J
Trauma 36:229, 1994
28. Moore EE, Cogbill TH, Jurkovich MD, et al: Organ injury
scaling: spleen and liver (1994 revision). J Trauma 38:323, 1995
29. Copes WS, Sacco WJ, Champion HR, Bain LW, "Progress in
Characterising Anatomic Injury", In Proceedings of the 33rd
Annual Meeting of the Association for the Advancement of
Automotive Me-dicine, Baltimore, MA, USA 205-218
30. Champion HR, SaccoWY, Denetta SH et al. Assesment of Injury
Severity : The Triage Index. Criti-cal Care Medicine. 1980 ; 8 :
201-208.
31. Champion HR, Sacco J, Copes WG et al A revision of the Trauma
Score J Trauma 1989 ; 29 :623-629
32. Backer CR, O'NeilB, Long WB The Injury Severity Score : A
Method for Describing Patients with Multiple Injures and
Evaluating Emergency Care. The Journal of Trauma, 1974 ; 14 :
187-196
33. Byal CR, Tolson MA, Cives WS Evaluating Trauma care : The
TRISS Method. The journal of Trauma 1987 ; 27 ; 370-278.
34. Smith JS, Bartolomew MY, Trauma Index Revisisted : A Better
Triage Tools. Critical care medicine 1990 ; 18 ; 174-180)
35. Tevas JY, Ramenohoky M, Mollih D. et al. The Pediatric Trauma
Score as a Predictor of Injury Severity. The journal of Trauma ;
1988 ; 28 : 425-429.
36. Teasdale G, Jennet B, Assessment of Impaired Consciouness and
Coma : A Practical Scale Lancet 1974 ; 2 :81-84.
Informazioni sulla rivista
ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE
- Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana,
pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia
alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in
lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un
corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,
qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della
redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti
inviati in lingua Inglese. La rivista sarà inviata gratuitamente
a tutti quelli che ne faranno richiesta, inviando il seguente
messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana"
indirizzato a LANZA@MBOX.UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e
lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della
medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche
cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le
reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua
(EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le
attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore
contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed
anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere
consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://www.unipa.it/~lanza utilizzando la sezione riservata ad
ESIA-Italia; oppure può
essere richiesta inviando un messaggio a lanza@mbox.unipa.it EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY
and CRITICAL CARE MEDICINE Sezione
Italiana
Il numero della rivista è anche
ottenibile attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero
di ESIA è: http://www.unipa.it/~lanza/esiait/esit9902.txt
Il nome della rivista è esitaamm,
dove aa è l'anno ed mm il mese (per esempio questo numero è
esit9902.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE:
Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale
Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo LANZA@MBOX.UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 -
Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia
Anestesia Cardiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva
Cardiochirurgica - Azienda Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento
di Anestesia e Terapia Intensiva -Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale
Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo
Tossicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro
antiveleni di Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore
Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"- Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Aiuto del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La Ferla
Fatebenefratelli - Palermo mercadsa@mbox.vol.it