_______________________________________________________
La Potassiemia
_______________________________________________________
G. Francois (Marsiglia)
Il
potassio (K+) è necessario al funzionamento di tutte le cellule
dell’organismo: variazioni della ripartizione di questo ione hanno gravi
conseguenze sulla funzione di numerosi organi.
IL
METABOLISMO DEL POTASSIO
La quantità totale di K+
in un
adulto di 70 Kg. è di circa 3500 mmole, di cui il 90% a distribuzione
intracellulare. Il muscolo è la principale riserva : 1 mEq di K+ ogni
10 g (circa 3000 mEq).
Solamente
lo 0.4% del totale è contenuto nel plasma con una concentrazione plasmatica di
3.8- 5 mEq.l
contro una intracellulare di 146 mEq.l. Un
adulto ingerisce circa 1 mEq di K+ per Kg. die che viene assorbito totalmente a livello
intestinale. La regolazione dell’equilibrio del K+ è
assicurata da meccanismi renali ed extrarenali.
Meccanismi
renali
Meccanismi extrarenali
La pompa Na+/K+ cellulare ATPasi dipendente regola il passaggio intracellulare del K+ in risposta all’attività adrenergica, essendo inibita da una stimolazione degli alfa1 recettori ed attivata da una stimolazione dei beta2 recettori. L’insulina favorisce l’entrata del K+ dentro le cellule ed in particolare nell’epatocita e nelle cellule muscolari.
L’aldosterone stimola la captazione intracellulare
del K+. L’acidosi respiratoria acuta produce una fuoriuscita
del K+ dalle cellule muscolari scheletriche ma attiva la
captazione del K+ nelle cellule cardiache. Si può dire che K+ e pH
vanno in senso opposto per ogni diminuzione del pH di 0.1 unità il K+
aumenta di 0.5 mmol.l-1. Di queste influenze, nell’ambito delle variazioni
fisiologiche, solo quella dell’insulina riveste un’importanza clinica.
RUOLO DEL POTASSIO NELL’ORGANISMO
L’attività cellulare dipende, soprattutto per le
cellule eccitabili, dal potenziale elettrico della membrana plasmatica. Questo
potenziale è strettamente legato al gradiente di K+
attraverso la membrana. Il K+:
- stabilisce il potenziale di membrana a riposo
- inizia la depolarizzazione
- restaura la polarizzazione.
E’ quindi importante, per l’instaurarsi di
manifestazioni cliniche di diskaliemia, il rapporto intra/extracellulare del K+ e non
solo il valore del K+ plasmatico. Tanto più rapidamente si instaurano le manifestazioni cliniche tanto
più grave è la turba della regolazione del K+.
Eziologia delle ipocaliemie
Diminuzione dell’apporto
Aumento delle perdite digestive
Aumento delle perdite renali
Trasferimento intracellulare
Ipocaliemia e caliopenia
Con caliopenia si definisce
l’abbassamento del contenuto totale di K+ dell’organismo, misurato dalla
capacità di scambiare potassio. Sebbene le due condizioni siano sovente
associate, può tuttavia verificarsi uno stato di carenza di K+, senza ipocaliemia come nel
caso dell’acidosi diabetica o delle ipocaliemie senza una carenza di K+ come per esempio nelle
ipocaliemie da trasferimento intracellulare.
Conseguenze delle ipokaliemia
Cellula Cardiaca
- aumento dell’automatismo
- aumento della velocità di
conduzione
- ritardo nella depolarizzazione
L’insieme dei fattori elencati
favorisce la genesi di aritmie
ed aumenta la tossicità della digitale.
Muscolo scheletrico
Il rene
Il tubo digestivo
Trattamento dell’ipocaliemia
Per
os: 40-80 mEq/die di
K+ sotto forma di potassio cloruro
se esiste un'alcalosi metabolica.
E.V. (in caso di manifestazioni
cardiache o neurologiche) seguendo il seguente schema:
Concentrazione nell’infusione:
30 mEq.l-1
Velocità dell’infusione: 10-20
mEq.l-1 / h
Quantità totale: 200 mEq / die
Durante la somministrazione è
indispensabile controllare la potassiemia e l’ECG.
LE
IPERKALIEMIE
Etiologia
In assenza di insufficienza renale
Insufficienza renale
Conseguenze dell’ipercaliemia
Cellule cardiache
Muscolo scheletrico
Apparato respiratorio
Le surrenali
Trattamento
Trasferire il K+ extracellulare all’interno delle cellule
- Infusione di bicarbonato di
sodio 1 molare (8.4%)
- Infusione di glucosio
insulina:
subito 1U/10 Kg poi 1U/Kg/ora associando 2 g. di
glucosio ogni unità di insulina.
- Gluconato di calcio 10% 20 ml
(effetto cardiaco)
Sottrarre potassio all’organismo
- Resine a scambio ionico
Kayexalate: per os 20 g ogni 8 ore , rettale
50 g in 100ml di glucosio al 10%. E’ possibile
con questo metodo sottrarre 1 mEq. di K+ per grammo di resina.
- Dialisi: emodialisi o dialisi peritoneale
Informazioni sulla rivista
ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet
da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori
saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua
Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,
qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà
inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La
rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta,
inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione
italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e lavori originali
compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali
riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici.
Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli
di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le
lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed
anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata
collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/
utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure
può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and
CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
Il numero della rivista è anche ottenibile
attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è:
http://anestit.unipa.it/esiait/esit0209.txt
Il nome della rivista è esitaamm, dove aa è l'anno
ed mm il mese (per esempio questo numero è esit0209.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE: Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla
Fatebenefratelli Palermo LANZA@UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo -
IRCCS Pavia
Anestesia Cardiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda
Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e
Terapia Intensiva -Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La
Ferla Fatebenefratelli - Palermo
Tossicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di
Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e
della Riabilitazione"- Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Responsabile dell' Unità d'Anestesia e di Terapia del Dolore e Cure
Palliative - Dipartimento Oncologico La Maddalena - Palermo terapiadeldolore@la-maddalena.it