_______________________________________________________
Raccomandazioni in materia di prelievo di organi (2^ parte)
_______________________________________________________
Gruppo di lavoro Anestesisti - Rianimatori Club
TPM-Sicilia
Pier Giorgio Fabbri
neurorianimazione@ospedalecivicopa.org
Unità Operativa Anestesia in Neurochirurgia eTerapia Intensiva
Post-Neurochirurgica ARNAS-Civico - Palermo
SITUAZIONI CLINICHE CHE SIMULANO LA MORTE CEREBRALE
Eta’ > 5 anni | Non inferiore a 6 ore |
Eta’ > 1anno e < 5 anni | Non inferiore a 12 ore |
Eta’ < 1anno | Non inferiore a 24 ore |
Nel neonato l’accertamento
di morte puo’ avvenire:
a - dopo la 38^ settimana intrauterina b - dopo 1 settimana di vita extrauterina |
|
In caso di coma post-anossico
l' osservazione puo’ iniziare non prima di 24 ore dal momento dell’insulto anossic |
Richiesta
del consenso
La legge prevede che il parente
avente diritto puo’ opporsi al prelievo degli organi.
in caso di maggiorenne: .................. coniuge
non separato
in assenza:.................. figli in assenza: .................. genitore in assenza: .................. fratello in caso di minorenne: .................. .................. genitore in assenza: .................. .................. giudice tutelare |
Suggerimenti
per la richiesta di consenso
1° Attendere che il 1°
traacciato EEG sia refertato
2° Dare la notizia della
morte spiegando come mai il cuore batte.
3° Illustrare il ruolo
della Direzione e della Commissione
4° Chiedere se vi sono
dubbi di qualunque tipo e chiarirli
5° Fare la richiesta solo
quando si ha la certezza che il concetto di morte è stato capito
Firma della opposizione
Il parente avente diritto
per legge è tenuto a firmare il modulo di opposizione
CONCENTRAZIONE E DOSAGGI dei faramci IN USO per l'infusione continua IN POMPA durante la gestione del donatore di organi:
FARMACO | QUANTITA' | GLUC 5% | FIALA mg | N° FIALE | mcg/kg/min |
Dopamina | 750 mg | 250 ml | 1f = 200mg | 3f + 3/4 | 10 |
Adrenalina | 7.5 mg | 250 ml | 1f = 1mg | 7f + 1/2 | 0.1 |
Nitroprussiato | 100 mg | 250 ml | 1f = 100mg | 1f | 1.33 |
Venitrin | 150 mg | 250 ml | 1f = 5mg | 30f | 2 |
Cordarone | 750 mg | 250 ml | 1f = 150mg | 5f | 10 |
Isuprel | 2 mg | 250 ml | 1f = 0.2mg | 10f | 0.026 |
Xilocaina | 3 gr | 250 ml | 150ml | sol.al 2% | 40 |
Velocita’ di infusione per
il dosaggio consigliato in mcg/kg/min.
1ml/5kg/h |
Modulistica: Richiesta nomina commissione alla Direzione Sanitaria - Nomina della commissione - Richiesta consenso
Richiesta nomina commissione
AL SIGNOR DIRETTORE SANITARIO
Il Dottor ........................................
in
servizio presso .................................................... comunica che data
.....................
Il Medico in servizio
|
Nomina
della commissione per l'accertamento di morte
Ai Signori Medici
Il Dottor :............................Medico
in servizio presso...................................................ha comunicato che il degente Sig.:.............................................
è in atto areflessico ed al tracciato
EEG non si rileva attivita’ elettrica cerebrale.
data.......................... IL DIRETTORE SANITARIO
|
Richiesta
consenso - Circolare n°12 30/8/2000
Al Direttore sanitario
Io Prof.Dott. :_____________________________,
ai sensi dell'art.23 della legge 1/4/99 n°91, dichiaro di avere
informato gli aventi diritto* che il loro congiunto Signor:_________________________________________per
il quale è in corso l'accertamento di morte ai sensi della legge
29/12/93 n° 578 e del decreto 22/8/94 n° 582 è stato riconosciuto
come potenziale donatore di organi a scopo di trapianto.
data____________ per presa di conoscenza
Nome e Cognome:
Rapporto di parentela
L'avente diritto si oppone al prelievo di organi del proprio congiunto.
Il Medico dottore :_____________________________Firma:______________________ * coniuge non legalmente separato , convivente more uxorio, o, in mancanza , figlio/a maggiorenne o, in mancanza di questi ultimi i genitori ovvero il rappresentante legale.
|
- CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
- Infezioni generalizzate non trattate
(batteriche, virali, micotiche)- Neoplasie maligne
- Patologie artereosclerotiche generalizzate
- Patologie sistemiche
- CONTROINDICAZIONI RELATIVE
- Eta’ avanzata ( > 65 anni )
- Ipertensione arteriosa grave
- Diabete mellito, in fase avanzata e/o di lunga durata
- Terapia di lunga durata che determinano lesioni di organo
Tratto da:”The detection ,identification and clinical evaluation of the donor of organs and tissues” H.Gabel in: “Advanced international training course on Transplant Coordination”
...... a parte il mancato consenso
INCIDENZA DEI PROBLEMI CHE DETERMINANO LA PERDITA DEGLI ORGANI DURANTE IL MANTENIMENTO DEL CADAVERE
IPOTENSIONE:...................................68-81%
ARITMIA:.............................................27%
EDEMA POLMONARE:.......................30-52%
DIABETE INSIPIDO:........................38-53%
IPOTERMIA:.........................................41%
COAGULOPATIA:................................28-42%
da: FISHER et al. CLIN.TRANSPLANTATION 1992 6:328-335
lll
CRITERI
DI VALUTAZIONE PER IL PRELIEVO DI POLMONI
- Radiografia
del torace: non lesioni pleuro-parenchimali o segni di focolaio dal lato del
polmone da prelevare
- pO2 >
300 mmHg a FiO2 = 1
- PEEP = 5
cmH20
- limitare il
numero delle manovre di aspirazione endotracheale
- anamnesi
negativa per tabagismo, neoplasie, malattie sistemiche
- non
traumatismi, nè contusioni, nè precedenti interventi chirurgici sul polmone da
prelevare
lll
CRITERI
DI ESCLUSIONE PER IL PRELIEVO DI CUORE
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE
Hiv
Alterazioni multiorgano,
sepsi
Neoplasia Maligna
Cardiopatia valvolare, ischemica; arresto cardiaco con MCE prolungato
CONTROINDICAZIONI RELATIVE
L’età non e’ più una controindicazione relativa, se l’esame morfologico e funzionale dell’organo risultano normali. Inoltre si tende a far avvicinare l’età del donatore a quella del ricevente, tranne nei casi di urgenza.
Fattori di rischio di malattia coronarica: diabete, tabagismo
Somministrazione di farmaci vasopressori (es.: dopamina > 10 mcg/kg/min)
Peso donatore /ricevente tra 80 e 120 %
Ischemia fredda superiore a 4-5 ore
lll
CRITERI
DI ESCLUSIONE PER IL PRELIEVO DI FEGATO
CRITERI MACROSCOPICI:
scartare in caso di:
- masse cistiche solide
- infezioni addominali
- traumatismi irreparabili
-
epatopatia cronica
CRITERI MICROSCOPICI: scartare in caso
di:
- malignita’ di
lesioni sospette
- steatosi
lll CRITERI DI ESCLUSIONE PER IL PRELIEVO DI RENE
CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA
- hiv
- insufficienza funzionale multiorgano / sepsi
- malattia tumorale maligna
- insufficienza renale cronica
CONTROINDICAZIONE RELATIVA
- età
- ipertensione arteriosa
- diabete
- i.r.a
- ischemia calda prolungata
- glomerulonefrite o altra nefropatia con funzionalità renale normale
PROTOCOLLI TERAPEUTICI PER IL MANTENIMENTO DEL CADAVERE
MANTENIMENTO EMODINAMICO | ||||||||||
problemi | cause | trattamento | obiettivi | |||||||
IPERTENSIONE | Riflessi vegetativi | Beta bloccanti a breve durata ESMOLOLO 200 gamma/Kg/min |
P.A.D.<100 | |||||||
NON USARE NEUROLETTICI IN CORSO DI OSSERVAZIONE | ||||||||||
IPOTENSIONE + PVC < 5cmH2O |
Deplezione del volume circolante per: | Reintegro del volume: | qqq | |||||||
- Emorragia | - reintegro con sangue intero e\o emazie concentrate | HB
= 10 g HT=30% |
||||||||
- Diuresi osmotica (pregresse terapie / iperglicemia) | - eliminazione
della causa - reintegro con gluc5% ed elettroliti secondo elettroliti sierici |
PVC = 5-10 cmH2O Diuresi >100ml/h |
||||||||
- Diabete Insipido (urina>7ml\kg\h, p.s.<1.005, Osm.ur.>295) | - Se diuresi<300ml\hr:reintegro
gluc5% + elettroliti - Se diuresi>300ml\hr: Minirin 2 gamma bolo ev - Infusioni ipotoniche con apporto di K+ secondo potassiemia. |
PVC >5 e <10 cm.H2O Diuresi >100 e < 300ml/hr. |
||||||||
- Vasoplegia Centrale | DOPAMINA 10
gamma/Kg/min e\o DOBUTAMINA 10 gamma/kg/min e\o ADRENALINA 0.1gamma/kg/min |
PVC >5 e <10
cmH2O PAS > 80mmHg PWCP=12-15mmHg |
||||||||
- Shock Midollare | ||||||||||
IPOTENSIONE + PVC > 5-10cmH2O |
- Deplezione di Catecolamine - Difetto di pompa |
DOPAMINA 10 gamma/Kg/min e\o DOBUTAMINA 10 gamma/kg/min e\o ADRENALINA 0.1gamma/kg/min |
PVC <15 cmH2O PAS > 80mmHg PWCP=12-15mmHg |
|||||||
ARITMIE | Bradicardia - Tachicardia - Extrasistoli Ventricolari - Fibrillazione Ventricolare | Riflessi vegetativi - Ipotermia - Ipocalcemia - Iper/ipo potassiemia - ipossia - ipercapnia | qqq | |||||||
BRADICARDIA | - NON
RISPONDE MAI ALL’ATROPINA - ISOPROTERENOLO 1 fiala da 0.2mg.in10cc.FISIOLOGICA BOLI SUCCESSIVI DI 2CC. - DRIP: 0.026gamma/kg/min |
FC > 45 bpm | ||||||||
TACHICARDIA COMPENSATORIA (ipovolemia ipossia etc.) |
RIMUOVERE LA CAUSA. | FC < 150 bpm P.A.M.>65mmHg |
||||||||
TACHICARDIA SOPRAVENTRICOLARE |
CORDARONE BOLO 150mg.in 10cc.fisiologica DRIP 10gamma/kg/min |
FC < 150 bpm P.A.M.>65mmHg |
||||||||
TACHICARDIA VENTRICOLARE |
LIDOCAINA BOLO 1mg/Kg ev DRIP 40 gamma/kg/min DEFIBRILLAZIONE SINCRONA |
FC < 150 bpm P.A.M.>65mmHg |
||||||||
EXTRASISTOLI VENTRICOLARI |
LIDOCAINA BOLO 1mg/Kg ev DRIP 40 gamma/kg/min (se da ipokaliemia KCL 30-80mEq/hr in vaso centrale) |
FC < 150 bpm P.A.M.>65mmHg |
||||||||
ARRESTO CARDIACO | Bradicardia - Necrosi miocardica - Ipo / Iper Kaliemia - Volemia - Ipo / Iper Calcemia - Embolia Polmonare - Farmaci - Ipossia - Ipertermia | a - Rimuovere la causa
b - Trattamento del’arresto cardiaco |
lll | |||||||
|
|
MANTENIMENTO IDROELETTROLITICO | |||
problemi | cause | trattamento | obiettivi |
IPONATRIEMIA (sodiemia < 130 mEq/L) |
A- Incongruo apporto idrico
B- Cerebral Salt Wasting Syndrome(CSWS) C- Sindrome da Inappropriata Secrezione di ADH (SIADH) |
A- Restrizione idrica / correzione apporto
elettrolitico
B- Reintegro delle perdite C- Restrizione idrica |
NA+ 130-150 mEq/L
PVC 5-10 cmH2O DIURESI 100-300ml/h |
IPERNATRIEMIA (sodiemia > 150 mEq/L) |
A- Diabete insipido | 1-Se diuresi < 300ml/h: reintegro
gluc5% + elettroliti
2-Se diuresi > 300ml/h: Minirin 2 gamma bolo ev Infusioni ipotoniche con apporto di K+ secondo potassiemia. |
NA+ 130-150 mEq/L
PVC 5-10 cmH2O DIURESI 100-300ml/h |
B- Terapie depletive | Reintegro delle perdite | ||
IPOKALIEMIA (potassiemia < 3 mEq/L) |
A- Ridotto apporto
B- Eccessive perdite C- Shift extra -> intracellulare |
1- Ipokaliemia moderata KCl
60 mEq/l/h
2- Ipokaliemia severa (segni ECG) sino ad 80 mEq/l/h. Usare vaso centrale per infondere concentrazioni di K+ >20 mEq/l |
K+ > 3 mEq/L |
IPERKALIEMIA (potassiemia > 5 mEq/L) |
A- Insufficienza renale prerenale
B- Grave acidosi metabolica |
1- a) Reintegro volemico -
b) furosemide 25mg.ev
2- Correzione della acidosi con HCO3- 3- Insulina rapida boli 10 u.ev |
K+ < 5 mEq/L |
IPOCALCEMIA (calcemia < 7 mEq/L) |
A- Ripetute trasfusioni (in
citrato)
B- Ripetute infusioni di HCO3- C- Ripetute infusionidi albumina |
Bolo Ca gluconato 100-200 mg ev seguito da Drip 1-2mg/kg/6ore |
Ca++ > 7mEq/L |
MANTENIMENTO TEMPERATURA CORPOREA | |||
problemi | cause | trattamento | obiettivi |
IPOTERMIA < 35°C |
Distruzione del centro Termoregolatore Vasoplegia |
- Materassino a scambio termico
- Sistemi di riscaldamento ad aria - Soluzioni ev riscaldate - Umidificatore del respiratore riscaldato - Teli isolanti - Coperte termiche |
Temperatura Centrale > 35°C (Sonda termometrica FARINGEA o VESCICALE o RETTALE) |
MANTENIMENTO NEUROENDOCRINO
Il deficit dell’ormone antidiuretico (ADH)
causa la comparsa del diabete insipido, con: poliuria, ipostenuria (diuresi 4-7
ml/kg/h p.s.<1001-1005 osm.ur.<200-300mOsm/l), ipernatremia
CONSEGUENZE:
Disidratazione, ipovolemia, alterazioni elettrolitiche, iperosmolarita’
plasmatica.
TRATTAMENTO
Forme blande (200-500 ml/h): reintegrazione volemica ed elettroltica con acqua e
sali con cadenza oraria.
Diuresi > 55-7 ml/kg/h: somministrare DDAVP 0,5.2 ,mcgr ogni 8/12 h
e.v.
MANTENIMENTO VENTILATORIO | |||
problemi | cause | trattamento | obiettivi |
APNEA | DISTRUZIONE DEI CENTRI DEL RESPIRO | VENTILAZIONE MECCANICA regolata per raggiungere l'obiettivo |
PaO2 100 - 200mmHg
Sat02 >95% PaCO2 25 - 30 mmHg Press.di PICCO INSP.< 30 cmH2O Press.di FINE ESP. = 5 cmH2O |
MANTENIMENTO ASSETTO COAGULATIVO | |||
problemi | cause | trattamento | obiettivi |
DIATESI EMORRAGICA | - Liberazione di attivatori
del plasminogeno
- Diluizione dei fattori della coagulazione - Ipotermia |
SOSTITUTIVO con plasma fresco e/o concentrati di piastrine | TEMPO DI EMORRAGIA < 8 min. |
MANTENIMENTO IN SALA OPERATORIA
- Prima del trasferimento
- Sospendere tutti i trattamenti non necessari; verificare il funzionamento delle vie venose, del catetere arterioso;
- Richiedere 4-6 sacche di sangue;
- praticare ventilazione con Fi O2= 1 per 20-30 min;
- somministrare bloccanti neuromuscolari per evitare riflessi spiacevoli
- Durante il trasporto
Monitorare ECG, PA cruenta, SpO2, mantenere l’omeostasi termicaAnestesia
Bloccanti neuro-muscolari, analgesia (per sopprimere i riflessi del sistema vegetativo: Tachicardia, ipertensione),O2Monitoraggio in sala operatoria
ECG, PVC, Pa cruenta, diuresi, Tc, capnografia, pulsossimetria.
Informazioni sulla rivista
ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet
da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori
saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua
Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,
qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà
inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La
rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta,
inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione
italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e lavori originali
compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali
riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici.
Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli
di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le
lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed
anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata
collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/
utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure
può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and
CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
Il numero della rivista è anche ottenibile
attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è: http://anestit.unipa.it/esiait/esit0009.txt
Il nome della rivista è esitaamm, dove aa è l'anno
ed mm il mese (per esempio questo numero è esit0009.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE: Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla
Fatebenefratelli Palermo LANZA@UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo -
IRCCS Pavia
Anestesia Cardiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda
Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e
Terapia Intensiva -Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La
Ferla Fatebenefratelli - Palermo
Tossicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di
Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e
della Riabilitazione"- Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Aiuto del Servizio d'Anestesia e Rianimazione -
Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo
mercadsa@tin.it