Equilibrio Acido-Base

Alan W. Grogono, M.D.
Chairman and Merryl and Sam Israel Professor
Department of Anesthesiology
Tulane University School of Medicine, New Orleans

Diagrammi Acido-Base



Diagrammi Acido-Base In-Vivo

I seguenti diagrammi rappresentano il comportamento dell'intero organismo durante i disturbi acido-base e la sua risposta agli interventi terapeutici.

Interactive Hypercard Stack: Se usi Macintosh, puoi scaricare Interactive Hypercard Stack che ti permette di muoverti con il mouse su diversi Diagrammi Acido-Base. Da ogni diagramma puoi ottenere un'analisi numerica e un'interpretazione testuale di ogni punto selezionato. I risultati possono anche essere "incollati" in altri documenti. Sono fornite due versioni:

Acid Base Stack (AB.stk). (46 k); richiede Hypercard or Hypercard Player.

Acid Base Application (AB.applic). (1300 k); direttamente eseguibile



Fig.1 - Diagramma Base Excess / PCO2 .


Questo diagramma è derivato dal Nomogramma In-Vivo di Siggaard-Andersen. Le componenti respiratoria e metabolica sono indicate sugli assi. Ciò dimostra come le due componenti determinino il pH. L'acidosi respiratoria (PCO2) si trova sull'asse x e l'Eccesso di Basi sull'asse y. I diagrammi che seguono pongono l'acidosi Metabolica sull'asse Y per sottolineare la relazione tra Acidosi Metabolica e Base Excess Negativo.


Fig. 2 - Diagramma Acido-Base In-Vivo. (Grogono et al 1976)


La scala dell'acido metabolico è equivalente all'eccesso di basi negativo, cioè un livello di acido metabolico di 10 è equivalente a un eccesso basi di -10. Ogni linea di pH mostra tutte le differenti combinazioni di anormalità respiratorie e metaboliche che producono quel determinato pH. Per usare il diagramma considerare la PCO2 lungo l'asse x; l'intersezione con il pH misurato permette di leggere il livello di acidosi metabolica sulla scala a sinistra orizzontalmente rispetto al punto di intersezione. Quando la ventilazione è alterata allora la posizione di intersezione sul grafico si muove orizzontalmente allo stesso livello del disturbo metabolico. Quando il paziente riceve bicarbonato, allora la posizione è più bassa proporzionalmente alla dose. Così ogni modificazione respiratoria e metabolica muove il paziente lungo il suo rispettivo asse senza interessare gli altri assi.


Fig. 3. Line di Compenso.


Il diagramma presenta tre linee principali che facilitano il riconoscimento delle sindromi caratteristiche:

1) nessun compenso metabolico (zero sull'asse dell'acido metabolico)

2) nessun compenso respiratorio (PCO2 = 40 mmHg)

3) compenso completo (pH = 7.4).

La prima linea rappresenta una zona in cui i pazienti caratteristicamente hanno disturbi respiratori scompensati acuti. Tuttavia tutte e tre le linee sono importanti perchè aiutano ad anticipare la collocazione delle condizioni croniche.


Fig. 4. Zone Principali.


Le condizioni croniche giacciono approssimativamente a metà strada tra il non compenso e il compenso completo.

Disturbi Metabolici. Un paziente con un disturbo metabolico non rimane sulla linea della PCO2 = 40 ("Nessun Compenso"), nè raggiunge la linea del pH 7.4 ("Compenso Completo"), ma giace a circa metà strada tra nessun compenso e il compenso completo.

Disturbo Respiratorio. Un paziente con una PCO2 anormale cronica non rimarrà sulla linea Zero ("Nessun Compenso"), nè raggiungerà la linea del pH 7.4 ("Compenso Completo"), ma raggiungerà lentamente un parziale compenso circa a metà strada tra nessun compenso e il compenso completo. Esiste una sola area dove ciò è una leggera sopra-semplficazione. In pazienti con iperventilazione cronica, il compenso spesso produce un pH vicino a 7.4. La zona rappresentando una iperventilazione cronica si estende perciò sopra una prossimità di pH 7.4.


Esempi

Alcuni esempi utilizzando il diagramma renderanno questi concetti più facili da capire.

Problema respiratorio acuto

PCO2 = 53, pH = 7.3. La linea di pH = 7.3 incrocia la PCO2 = 53 a una acidosi metabolica di circa 0 mEq/1 (BE = 0), cioè, nessun compenso metabolico (linea zero), che è caratteristica della acidosi rspiratoria pura (acuta). Questa situazione si verifica con la depressione respiratoria acuta o settando un ventilatore di anestesia a una ventilazione minuto minore di quella normale del paziente. Saranno necessari uno o due giorni in cui il rene del paziente risponderà producendo una tipica parziale correzione.

PCO2 = 28, pH = 7.5. La linea di pH = 7.5 incrocia la PCO2 = 28 a una acidosi metabolica di circa (BE = 0), cioè, nessun compenso metabolico (linea zero), che è caratteristica della alcalosi respiratoria pura (acuta). Questa situazione si verifica nella iperventilazione acuta o settando un ventilatore di anestesia a una ventilazione minuto maggiore di quella normale del paziente. Saranno necessari uno o due giorni in cui il rene del paziente risponderà producendo una tipica parziale correzione.

Problema respiratorio cronico

PCO2 = 64, pH = 7.3. La linea di pH = 7.3 incrocia la PCO2 = 64 a una alcalosi metabolica di circa 5 mEq/1 (BE = +5). Questo punto è in verticale circa a metà strada tra il non compenso (linea zero) e il pieno compenso (pH 7.4), caratteristica della ipoventilazione cronica. Il compenso ha corretto il pH circa a metà strada verso il normale - tipico compenso che può essere osservato nella malattia polmonare ostruttiva cronica.

PCO2 = 28, pH = 7.45. La linea di pH = 7.45 incrocia la PCO2 = 28 a una acidosi metabolica di circa 4 mEq/1 (BE = -4). Questo punto è in verticale circa a metà strada tra il non compenso (linea zero) e il pieno compenso (pH 7.4), caratteristica della iperventilazione cronica. Il compenso ha corretto il pH circa a metà strada verso il normale - tipico compenso che può essere osservato alle alte altitudini in risposta all'ipossia.

Problemi Metabolici

PCO2 = 31, pH = 7.3. La linea di pH = 7.3 incrocia la PCO2 = 31 a una acidosi metabolica di 10 mEq/1 (BE = -10). Orizzontalmente il punto è equidistante da PCO2 = 40 e pH = 7.4, cioè a mezza via tra il non compenso e il compenso completo. Questa situazione è caratteristica della acidosi metabolica e può essere riscontrata nella acidosi lattica a seguito di ischemia tissutale.

PCO2 = 49, pH = 7.45. La linea di pH = 7.45 incrocia la PCO2 = 49 a una alcalosi metabolica di 10 mEq/1 (BE = +10). Orizzontalmente il punto è equidistante da PCO2 = 40 e pH = 7.4, cioè a mezza via tra il non compenso e il compenso completo. Questa situazione è caratteristica della alcalosi metabolica e può essere riscontrata in seguito a vomito o aspirazione gastrica, condizioni entrambe che rimuovono acidi dall'organismo.

Problemi misti

PCO2 = 60, pH = 7.1. La linea di pH = 7.1 incrocia la PCO2 = 60 a una acidosi metabolica di 9 mEq/1 (BE = -9). Questa situazione rappresenta una combinazione di acidosi metabolica e respiratoria. Essa può verificarsi a seguito di traumi con ischemia tissutale e depressione respiratoria.

PCO2 = 31, pH = 7.6. La linea di pH = 7.6 incrocia la PCO2 = 30 a una alcalosi metabolica di 10 mEq/1 (BE = 10). Questa situazione rappresenta una combinazione di alcalosi metabolica e respiratoria. Essa può verificarsi a seguito di aspirazione gastrica e iperventilazione meccanica.


Vai ad altra sezione

Introduzione | Definizioni | Fisiologia | Storia | Diagrammi | Equazioni | Considerazioni Pratiche | Referenze | Autore