![]() |
Il PARTO senza DOLORE informazioni sulle tecniche di Anestesia per la partoriente click qui per vedere il filmato sull'organizzazione di un servizio di analgesia per il travaglio di parto |
Indipendentemente dalla
scelta della donna se sottoporsi o meno ad anestesia per il
travaglio di parto, la visita anestesiologica alla fine della
gravidanza è un momento importante perchè consente
allanestesista una valutazione dello stato clinico della
gravida e fornisce un'informazione adeguata alla gestante circa
le tecniche anestesiologiche utilizzabili, chiarendo eventuali
perplessità o pregiudizi.
La visita anestesiologica per le pazienti gravide può essere
effettuata dalla 32° settimana di gravidanza in poi.
GLI ESAMI DA EFFETTUARE PRIMA DELLA VISITA ANESTESIOLOGICA sono: | Emocromo - Piastrine - Elettroliti sierici (Na+, K+, Cl-, Ca++) - Azotemia - Creatininemia - Glicemia - GOT/GPT - Bilirubinemia - Tempo di Quick - PTT - Proteine totali - Albuminemia - ECG |
La visita anestesiologica riduce il rischio di complicanze peri-partum !!!
ANESTESIA EPIDURALE PER IL PARTO
Durante il travaglio di parto le contrazioni dell'utero, prima poco dolorose e distanziate tra loro, diventano sempre più dolorose e frequenti fino alla nascita del bambino. Tali contrazioni consentono la progressione del bambino dall'utero all'esterno.
- E' possibile rendere indolori le contrazioni uterine e quindi l'intero travaglio di parto utilizzando l'anestesia peridurale (o epidurale).
Questo tipo di anestesia non determina effetti dannosi sul bambino e neppure sulla madre, che rimane sveglia e può collaborare al meglio con il personale sanitario, durante le fasi successive del travaglio. La madre assiste, quindi, alla nascita del proprio bambino e può abbracciarlo subito dopo.
quando fare la peridurale | L'anestesia viene praticata quando il collo dellutero raggiunge una dilatazione di 2-3 cm., ponendo la paziente sdraiata sul fianco, con le gambe e la testa in posizione rannicchiata. Dopo aver disinfettato la schiena ed avere praticato un'anestesia locale, attraverso un ago posizionato tra due vertebre lombari viene introdotto un cateterino nello spazio epidurale. |
Il cateterino peridurale viene fissato con un cerotto lungo la schiena.
Alla fine di questa manovra, la paziente viene messa in posizione semiseduta e attraverso il cateterino, si inietta l'anestetico locale che entro poco tempo (10min.) produrrà l'anestesia desiderata.
L'anestesia peridurale rende insensibile al dolore la regione del corpo al di sotto dell'ombelico e può essere continuata per tutto il travaglio fino alla nascita del bambino.
Il dolore provocato dalle contrazioni uterine sarà sempre meno intenso fino a quando fino a quando le contrazioni, pur continuando regolarmente, saranno avvertite soltanto come un senso di "indurimento" della pancia, per effetto dell'anestesia peridurale.
L'anestesia peridurale, inoltre, produrrà un senso di intorpidimento delle gambe che saranno tuttavia libere di muoversi.
![]() |
La partoriente, insieme al marito, può affrontare il travaglio di parto più serenamente, non soffrendo per il dolore delle contrazioni, dopo aver praticato l'anestesia peridurale. Infatti l'effetto dell'anestesia viene prolungato per tutto il travaglio tramite un'infusione di anestetico locale, che viene effettuata attraverso il cateterino senza bisogno di fare altre punture. |
Dopo il travaglio, l'anestesia viene proseguita durante l'estrazione del bambino e poi sospesa al completamento delle manovre ostetriche successive.
Immediatamente
dopo il parto viene sospesa linfusione di
anestetico locale e nel giro di qualche ora si ha una
ripresa della normale sensibilità all'addome e alle
gambe. Al ritorno in reparto, la puerpera potrà vivere
la gioia della maternità in pieno benessere, allattando
al seno il suo bambino. Il giorno successivo al parto il catetere epidurale viene rimosso. |
![]() |
ANESTESIA SPINALE PER IL TAGLIO CESAREO
Lanestesia spinale è unanestesia regionale che viene eseguita iniettando una piccola dose di anestetico locale nello spazio subaracnoideo dove cè il liquido che circonda il midollo spinale ed i suoi nervi. Perciò gli impulsi dolorosi provenienti dai nervi vengono bloccati prima che raggiungano il cervello e quindi non vengono avvertite le senzazioni di dolore.
![]() |
Lanestesia
spinale (o subaracnoidea) ha unazione immediata ed
ha una durata di circa 3 ore. In questo modo viene "anestetizzato" solo laddome e gli arti inferiori. |
La paziente rimane sveglia e può immediatamente vedere il bambino alla nascita. Dopo che il bambino è nato è possibile somministrare un sedativo, se richiesto dalla paziente. Quando lintervento è terminato e leffetto dellanestetico comincia ad esaurirsi la paziente riprende a muovere gli arti inferiori e successivamente riprende anche la sensibilità. | ![]() |
![]() |
Lanestesia spinale è una tecnica molto sicura, sia per la madre che per il bambino, e meno rischiosa dellanestesia generale che viene riservata solo a quei casi in cui non è possibile effettuare unanestesia spinale (gravi turbe della coagulazione, emorragie). |
![]() |
Auguri a mamma e bambino !! |