_______________________________________________________

Gli Anestetici Locali in rapida rassegna per l' Anestesia in Ostetricia

_______________________________________________________

GLI ANESTETICI LOCALI
Amedeo Pignataro
Servizio di anestesia e rianimazione, ospedale Buccheri La Ferla FBF, Palermo

1. Introduzione

Gli anestetici locali (AL) sono una classe farmacologica eterogenea accomunata dal meccanismo d'azione basato sull'interruzione transitoria e reversibile della conduzione nervosa in corrispondenza del sito in cui vengono applicati. Tra le numerose sostanze dotate di questa proprietà, caratteristiche fisico-chimiche diverse e altri fattori ne condizionano l'attività clinica e la tossicità.

2. Struttura chimica

In relazione alla struttura chimica, gli AL possono essere classificati in due categorie:

Amino-esteri: procaina, clorprocaina, tetracaina

Amino-amidi: lidocaina, mepivacaina, prilocaina, bupivacaina, etidocaina, ropivacaina

Nonostante la loro eterogeneità, nella molecola della maggior parte degli AL possono essere individuate tre porzioni costituite da:

un polo lipofilo, rappresentato spesso da un anello aromatico responsabile della liposolubilità del prodotto, in parte della diffusione nei tessuti e nelle membrane biologiche, del fissaggio alle proteine plasmatiche e dell'attività.

un polo idrofilo, comune alle due classi di AL, che conferisce agli anestetici locali il carattere di amina terziaria e ne determina il carattere di base. L'idrofilia condiziona l'idrosolubilità, quindi la diffusione della forma non ionizzata, e la ionizzazione (che, ad un determinato pH, è funzione del pKa) della molecola dell'anestetico locale.

una catena intermedia, che per la presenza di un legame amidico o estereo permette la classificazione degli AL.

La natura della catena intermedia condiziona il metabolismo di queste sostanze:

gli anestetici a legame estereo sono facilmente e rapidamente idrolizzati nel plasma ad opera delle pseudocolinesterasi.

gli anestetici amidici vengono degradati meno rapidamente e catabolizzati pressoché unicamente a livello dei microsomi epatici. Questo conferisce a queste molecole una stabilità e una durata d'azione maggiore.

La lunghezza e le ramificazioni della catena intermedia determinano inoltre, l'attività dell' AL.

In soluzione gli AL esistono in due forme: basica, non ionizzata e coniugata, ionizzata; la proporzione tra le due forme dipende dalla costante di dissociazione (Ka) della forma ionizzata e dal pH:

Ka= [H+] ][base]/[ac. coniugato]

questa formula può essere riscritta secondo l'equazione di Henderson-Hasselbach:

pKa= pH+ log base/ac.coniugato.

Per un pKa uguale al pH il rapporto tra le 2 forme sarà uguale. Al crescere del pK prevarrà in soluzione la quota ionizzata.

3. Meccanismo d'azione

Gli AL bloccano (in modo transitorio e reversibile) la conduzione nervosa modificando la propagazione del potenziale d'azione a livello assonale. La membrana dell’assone da una condizione di riposo mantenuta dall'attività di una pompa Na-K ATPasi-dipendente, in seguito alla corrente del potenziale d'azione, consente l'ingresso massivo di ioni sodio all'interno della fibra, modificando il potenziale di membrana da negativo a positivo. La corrente di depolarizzazione nel momento in cui tutta la superficie membranaria è depolarizzata, innesca modificazioni strutturali del canale sodico responsabili di un ostacolo ad un'ulteriore ingresso di Na con conseguente inattivazione dell'eccitabilità di membrana. All’interruzione della corrente sodica segue la fuoriuscita dalla cellula di ioni K in numero uguale a quello di ioni Na penetrati nella fase di depolarizzazione.

Il canale rapido del sodio è il recettore specifico su cui agiscono gli AL. Le molecole d'anestetico, una volta attraversata la membrana cellulare della fibra nervosa, si legherebbero ad un recettore presente sulla faccia interna della membrana, di fatto impedendo l'ingresso massivo di ioni Na e quindi la fase di depolarizzazione.

 

Fibra nervosa

 azione degli anestitici locali

 

Gli AL nella loro forma attiva, quella ionizzata, interferiscono con le diverse fasi del potenziale d'azione, diminuendone l'ampiezza, la velocità di depolarizzazione e la durata del periodo refrattario. La concentrazione di AL necessaria per determinare il blocco della conduzione nervosa differisce per ogni sostanza, pertanto la potenza di ciascun AL viene indicata dalla concentrazione minima inibente (Cmi), ovvero dalla concentrazione di farmaco al di sotto della quale la fibra ritorna ad essere eccitabile.

4. Caratteristiche fisico-chimiche

La liposolubilità, il legame proteico e il pKa rappresentano fattori farmacologici fondamentali di ciascun AL .

a. Liposolubilità.

La liposolubilità condiziona la potenza degli AL. Gli anestetici a maggiore liposolubilità sono anche i più potenti; ciò dipende dalla capacità di attraversare la matrice fosfolipidica delle membrane cellulari.

b. Legame proteico.

Ha un effetto significativo sulla durata del blocco. Una grossa percentuale di AL legata alle proteine è l'espressione di una grande affinità di legame per le proteine recettoriali. Gli AL a maggiore potenza hanno anche la maggiore durata d'azione.

c. pKa.

Il pKa è definito come il pH al quale il 50% di un AL è presente in forma ionizzata ed il 50% in quella non-ionizzata. Il pKa è importante nel determinare l'onset di un AL. Anestetici con un pKa prossimo al pH fisiologico avranno un onset più rapido perché presenti in soluzione in maggior parte nella quota non-ionizzata (base). Al crescere del pK prevarrà in soluzione la quota ionizzata responsabile di un onset lento. La forma basica, lipofila, è responsabile dell'interazione con i componenti del doppio strato lipidico cellulare e condiziona la diffusione perinervosa, la quota ionizzata idrofila, dopo l'ingresso cellulare dell'AL, ne determina l'effetto farmacologico.

5. Caratteristiche non fisico-chimiche

L'attività clinica degli AL può differire da quella in vitro, basata sulle diverse proprietà fisico-chimiche delle molecole. Altri fattori, infatti, intervengono in vivo:

a

 

 

Diffusibilità tessutale

b

 

 

Vasodilatazione

c

 

 

Metabolismo

d

 

 

Tipi di fibre

e

 

 

Tipo di blocco

f.

 

 

Aggiunta di un vasocostrittore

 

Tipi di fibre

Esiste una differente "sensibilità" delle fibre nervose agli AL: il diametro e il grado di mielinizzazione delle fibre nervose sono i fattori ritenuti maggiormente responsabili.

Ordine di blocco delle fibre nervose per gli anestetici locali

 

Aa Motoria

Ab Epicritica

Ag Propriocet.

Ad Termoalg.

B Pregamgl. simpatica

C Termoalg.

Mieliniz.

4+

3+

2+

+

+

0

Diametro

12-30

5-12

5-10

1-4

1-3

0,5-1

Ordine blocco

5

4

3

2

1

2

La classica teoria di Gasser e Erlanger (1929) secondo la quale il diametro della fibra è l'unico fattore che condiziona la sensibilità all'AL, tuttavia, è stata modificata, con la dimostrazione (in vitro) che, nelle fibre mieliniche i fattori determinanti del blocco nervoso sono dati dalla concentrazione critica dell'AL e dalla lunghezza della fibra bagnata dall'AL. Il numero minimo di nodi di Ranvier, infatti, che deve essere bagnato dall'AL è tre, indipendentemente dal diametro della fibra. La distanza internodale e quindi il numero dei nodi varia tra fibre spesse e sottili conducendo ad una diversa sensibilità all'AL.

la lidocaina, per esempio, utilizzata per via peridurale alla concentrazione di 0.5% induce un blocco simpatico, alla concentrazione dell'1% un blocco simpatico e sensitivo e al 2% un blocco completo (simpatico, sensitivo e motorio).

la bupivacaina ha, fino ad una certa concentrazione, una diffusione difficoltosa nelle fibre di grosso calibro. L'aumento della concentrazione della soluzione di bupivacaina permette di ottenere un blocco motore e riduce la velocità differenziale del blocco.

l'etidocaina, per contro, non presenta velocità differenziale del blocco ; essa blocca facilmente le fibre di grosso calibro probabilmente per via della sua elevata liposolubulità e del pKa minore di quello della bupivacaina. Per via peridurale, perciò, il blocco motorio dell'etidocaina all'1% è maggiore e s'instaura più rapidamente di quello della bupivacaina allo 0.25% o allo 0.50%, mentre il blocco sensitivo della bupivacaina è quasi completo (95%) alla concentrazione dello 0.25%. Una soluzione di etidocaina all'1.5% non induce un blocco sensitivo come quello della bupivacaina allo 0.5%.

Sulle fibre C, gli anestetici locali agiscono tutti nella stessa maniera determinando a dose equi-anestetica un blocco simpatico della medesima intensità.

Tipi di blocco

La tabella 1 mette a confronto l'onset dell'effetto massimale e la durata d'azione di tre anestetici locali per un blocco plessico e per un'anestesia peridurale:

Tra i due tipi di blocco esistono delle differenze:

- l'anestesia ottenuta con un blocco plessico è più prolungata di quella peridurale per tutti gli AL

- l'onset degli anestetici locali è più omogeneo nell'anestesia peridurale che in quella plessica.

Tabella 1 - Onset e durata d'azione di alcuni anestetici locali per un blocco plessico e per un'anestesia peridurale

TECNICA ANESTETICA

ANESTETICO

C%

ONSET MEDIO
(min+/-SEM)

DURATA MEDIA
(min+/-SEM)


Blocco pl.brachiale
40-50 ml

Lidocaina
Mepivacaina
Bupivacaina

1
1
0.25

14.04 ± 3.83
14.84 ± 6.22
23.26 ± 2.93

195 ± 26.3
245 ± 26.8
575

Anestesia peridurale
15-30 ml

Lidocaina
Mepivacaina
Bupivacaina

2
2
0.5

15
15
16.5

100 ± 20
115 ± 15
195 ± 30

La tabella 2 confronta i tempi d'azione dell'anestesia peridurale e subaracnoidea:

- la durata dell'effetto anestetico è minore per via subaracnoidea a causa delle piccole dosi somministrate

- l'onset è più rapido per via subaracnoidea.

Le differenze dei tempi d'azione dei diversi anestetici locali sono identiche per via peridurale e subaracnoidea.

La bupivacaina iperbarica alla concentrazione dello 0.5%-1% può essere utilizzata, per via subaracnoidea, in dosi variabili da 7.5 a 25 mg.

Tabella 2 - Onset e durata d'azione degli anestetici locali per via peridurale e subaracnoidea

 

 

C%

DOSE (mg)

ONSET (min)

DURATA (min)


Anest.peridurale

Lidocaina
Bupivacaina

1 .2
0.5

100-300
50

10-20
18

45-120
195

Anest.subaracnoidea

Lidocaina
Bupivacaina

5
0.5

100
20

3
11-30

90
160

Aggiunta di un vasocostrittore

Per la maggior parte degli AL somministrati per via peridurale e nei blocchi periferici, l'associazione di un vasocostrittore riduce il riassorbimento ematico, aumenta il fissaggio degli anestetici locali sulla fibra nervosa migliorando la qualità e prolungando la durata del blocco.

Tra i vasocostrittori, l'adrenalina, alla concentrazione di 1/200000, è la più efficace e la meno nociva; una concentrazione superiore (1/80000) non procura alcun vantaggio supplementare e espone ad effetti sistemici e locali d'ischemia.

L'effetto del vasocostrittore dipende, tuttavia, dall'anestetico locale e dal sito di somministrazione:

- nei blocchi nervosi periferici, l'adrenalina prolunga l'azione di tutti gli AL.

- per via peridurale, l'adrenalina aumenta la durata d'azione degli anestetici locali a debole o intermedia attività intrinseca e interviene poco per un anestetico a forte attività intrinseca.

Nel caso della bupivacaina, tuttavia, sembra che l'associazione con l'adrenalina migliori la qualità del blocco (in particolare di quello motorio) ed aumenta la durata dell'anestesia.

6. Tossicità acuta

A differenza degli altri farmaci, la concentrazione ematica degli AL è un effetto indesiderabile che può essere responsabile d'effetti tossici.

I fattori che influenzano la tossicità degli AL sono i seguenti:

a

le proprietà fisico-chimiche: queste rendono conto della tossicità propria di ogni sostanza


b

i fattori che modificano il tasso plasmatico, poiché la tossicità acuta di un anestetico locale è condizionata da:
la concentrazione plasmatica massimale (Cp max)
l'intervallo di tempo in cui si raggiunge la Cp Max (T max)


c

i fattori suscettibili di ridurre la soglia di tossicità neurologica e cardiovascolare dei differenti AL.


 

Tabella 3 - Confronto tra l'attività in vitro e la tossicità

 

ATTIVITA'
INTRINSECA'

TOSSICITA

C TOSSICA
(mcg/ml)

POTENZA INTERMEDIA

 

 

 

Mepivacaina

2

1.9

5-6

Lidocaina

 

 

 

POTENZA ELEVATA

 

 

 

Bupivacaina

16

6

1.6

Etidocaina

16

5

2

 

Tossicità neurologica

Il primo segno di tossicità sistemica è la sonnolenza o un senso di ebbrezza; seguono parestesia nella regione circumorale, sensazione di lingua addormentata, tinniti, disturbi visivi, agitazione. In intossicazioni severe si manifestano convulsioni, coma, depressione cardiorespiratoria. La potenza d'azione è un fattore importante della tossicità generale degli AL: esiste, infatti una relazione tra efficacia e tossicità neurologica: gli AL più efficaci sono anche i più tossici ); questo dipende dal grado di liposolubilità: più il farmaco è liposolubile meglio attraversa la barriera emato-encefalica. La tossicità potenziale di una sostanza viene quantificata dalla sua soglia plasmatica, che corrisponde alla concentrazione venosa alla quale compaiono le prime manifestazioni neurologiche:

- la bupivacaina e l'etidocaina sono i più tossici tra gli AL utilizzati in clinica: per la bupivacaina i primi segni di tossicità possono comparire a partire da 1.6 mcg/ml, le convulsioni da 4 mcg/ml. La soglia plasmatica di tossicità neurologica diminuisce nelle stesse proporzioni dell'aumento della potenza d'azione.

Tossicità cardiaca

Gli effetti cardiovascolari degli AL, oltre che dall'assorbimento sistemico, dipendono anche dagli effetti regionali, soprattutto nel caso del blocco spinale e peridurale. Nonostante le dimostrazioni in vitro della cardioselettività di alcuni AL (es. lidocaina e mepivacaina) per cui le convulsioni precedono sempre i segni di tossicità cardiaca (soglia plasmatica di tossicità cardiaca 2-3 volte superiore di quella convulsivante), questi dati non sono stati ritrovati in studi animali nei quali il sistema cardiovascolare è risultato sempre più resistente agli AL del SNC, per tutti gli anestetici testati.

Per gli AL con potenza maggiore, l'aumento della tossicità non è perfettamente correlata ad un aumento dell'attività anestetica: la bupivacaina è stimata 17 volte più cardiotossica della lidocaina, mentre possiede un'attività anestetica soltanto 4 volte maggiore di quest'ultima. Turbe del ritmo e della conduzione, come extrasistoli ventricolari, tachicardie ventricolari e sopraventricolari, difetti di conduzione con allargamento del QRS, nell'uomo possono seguire la somministrazione endovenosa accidentale di 100, 200 mg d'anestetico locale a forte potenza d'azione (bupivacaina o etidocaina): l'elemento determinante è, in effetti, la T Max. Un'eccellente prevenzione di questi problemi consiste, per via peridurale, nell'iniezione lenta e frazionata (5 ml/min) della soluzione dell'AL, mentre l'utilizzazione di una dose test adrenalinizzata, soprattutto nelle donne in travaglio, è controversa. La bupivacaina ha, in effetti, un'azione aritmogena maggiore di quella della lidocaina. Quest'ultima è antiaritmogena a dosi non tossiche, mentre la bupivacaina e l'etidocaina, qualunque sia la dose, inducono un effetto stabilizzante di membrana procainamide-simile a livello cardiaco. Quest'azione è aritmogena per piccoli aumenti della dose; ciò spiega la possibilità di trattare le turbe dell'eccitabilità miocardica ventricolare indotte dalla bupivacaina con la somministrazione di lidocaina.

- Fattori che potenziano la tossicità cardiaca, comuni a tutti gli AL che ne riducono il margine di sicurezza:

l'acidosi aumenta la captazione cellulare a livello polmonare, renale, epatico e cardiaco soprattutto degli AL con pKa elevato

iperKaliemia: favorisce le turbe della conduzione indotte dagli AL

ipossia miocardica.

Per gli AL più potenti, bisogna aggiungere un fattore favorente supplementare rappresentato dalle condizioni cardiache preesistenti che, quindi, pur non controindicandone l'uso, richiedono particolare attenzione nel calcolo del dosaggio.

 

Tossicità fetale

La tossicità fetale si traduce clinicamente in convulsioni intermittenti, bradicardia o apnea. Si manifesta essenzialmente nel caso di fattori favorenti associati come, per esempio, un'acidosi respiratoria o metabolica o un'anossia, tutti elementi che riducono la soglia convulsiva e aumentano il passaggio placentare del farmaco. Gli AL (esteri o amidi), una volta raggiunta la circolazione sistemica, attraversano più o meno tutti la barriera placentare per via della loro liposolubilità e del peso molecolare relativamente basso. Il trasporto placentare è determinato soprattutto dalla quota di anestetico legato alle proteine plasmatiche: soltanto la forma libera, non fissata alle proteine plasmatiche, attraversa la barriera placentare; della forma libera, il passaggio interessa esclusivamente la parte non ionizzata, ed è perciò dipendente dal pKa. Maggiore, quindi, è la quota di anestetico locale fissata alle proteine plasmatiche, più basso è il rapporto feto-materno (tab. 4). Per la bupivacaina vi è una correlazione tra il rapporto delle concentrazioni plasmatiche feto-materne e le variazioni individuali delle frazioni libere dosate . Questo fenomeno è potenziato dalla carenza relativa, fisiologica nel feto, di a1 globuline, che costituiscono la quota proteica che lega maggiormente gli AL. La forma legata dell'AL si riduce ad 1/3 o 2/3 di quella della madre e questo ne aumenta la quantità materna totale. Gli AL ad alta affinità di legame con le proteine plasmatiche (bupivaciana, ropivacaina), sono, quindi, da preferirsi in anestesia ostetrica.

 

Tabella 4- Legame proteico e rapporto feto-materno (F/M)

 

LEGAME PROTEICO %

RAPPORTO F/M

LIDOCAINA

64

0.52-0.69

MEPIVACAINA

77

0.69-0.71

BUPIVACAINA

95

0.31-0.44

7. Farmacocinetica

Gli AL subiscono, come qualsiasi sostanza introdotta in un organismo, un processo di assorbimento, una fase di distribuzione, sono soggetti generalmente a diversi sistemi di detossificazione (metabolismo) e finalmente vengono escreti.

Il riassorbimento ematico degli AL dipende:

1

dal sito d'iniezione

2

dalla dose

3

dall'associazione o meno ad un vasocostrittore

4

dalle proprietà fisico-chimiche di ciascun anestetico locale

 

1. Sito di somministrazione:

in generale, il riassorbimento ematico dipende dalla ricchezza di vascolarizzazione della regione anatomica e dalla presenza di tessuti e di grassi capaci di fissare localmente gli AL, particolarmente quelli altamente liposolubili:

le regioni intercostali e peridurali hanno una vascolarizzazione identica, ma la presenza di grassi perimidollari giustifica il maggiore riassorbimento dell'anestetico per via intercostale rispetto a quella peridurale .

Per via subaracnoidea, 3 ml di bupivacaina allo 0.5 % inducono concentrazioni plasmatiche molto piccole. La dura madre, tuttavia, come dimostrato per la lidocaina, non riduce il riassorbimento locale dell'anestetico. a dura riduce, invece, la velocità di riassorbimento: la T Max è maggiore per via subaracnoidea che per via peridurale. L'elemento essenziale, in realtà, è la minore dose somministrata per la prima via che per la seconda.

2. Dose somministrata:

per tutti gli AL, in genere, le Cp Max aumentano con il crescere della dose. E' possibile, dunque, indicare le dosi massime da non superare alla prima somministrazione (tab.5)

 

Tabella 5 Dosi massime iniziali

 

C%

TIPO DI BLOCCO

DOSE MAX INIZIALE (mg)

LIDOCAINA

0.5

Endovenoso

300

 

1-2

An. perid.

500 + Adr

 

5

IR

100

MEPIVACAINA

1

Endovenoso

300

 

1.5-2

An. perid.

500 + Adr

BUPIVACAINA

0.5-0.75

An. perid.

150 + Adr

 

 

 

 

3. Aggiunta di un vasocostrittore

A livello peridurale, l'associazione di un vasocostrittore ad alcuni AL (lidocaina) permette di ridurre le Cp Max riducendo il riassorbimento ematico.

L'aggiunta del vasocostrittore ad altri AL (etidocaina, bupivacaina) ha scarso effetto sulle concentrazioni plasmatiche: per l'etidocaina e la bupivacaina l'elevata liposolubilità rende conto della captazione del grasso perimidollare. Il potenziale effetto vasodilatatore di queste sostanze, inoltre, annulla quello vasocostrittore dell'adrenalina. Per contro, a livello dei blocchi periferici l'adrenalina riduce il riassorbimento ematico di tutti gli AL: l'uso d'una soluzione di bupivacaina adrenalinizzata per un blocco del plesso brachiale per via sopraclavicolare riduce il valore della Cp Max del 50%.

4. Natura dell'anestetico locale: la relazione dose somministrata - Cp Max, varia da un anestetico ad un altro, e dipende dalla liposolubilità e dal metabolismo del prodotto. Per dosi identiche, più l'AL è liposolubile minore è la Cp Max:

Metabolismo

I tassi ematici di un AL dipendono dal suo metabolismo: la prilocaina è catabolizzata più rapidamente a livello epatico della lidocaina, quindi per una stessa dose somministrata la Cp Max della prilocaina è minore di quella della lidocaina.

Riassumendo possiamo dire che:

maggiore è la liposolubilità di un AL maggiore è la sua potenza; questa ne riduce la soglia di tossicità neurologica e il riassorbimento ematico nello spazio peridurale. Per la maggior parte degli AL, d'altronde, il rapporto C tossica/Cp Max è lo stesso (tab. 6).

Tabella 6 - Cp Max e rapporto tra concentrazione tossica (C Tox) e Cp Max degli anestetici locali somministrati per via peridurale

 

Cp MAX

C Tox/Cp Max
(mcg/ml)

DOSE
(mg)

LIDOCAINA

1-2%

2.4 2.3

400 + Adr

MEPIVACAINA

1.5-2%

2.8 2

400 + Adr

BUPIVACAINA

0.5%

0.6 2.7

100 + Adr

pH plasmatico

Il pH plasmatico influenza numerosi fattori.

L'acidosi:

riduce la soglia di tossicità neurologica e cardiaca degli AL

diminuisce la lipofilia aumentando la quota della forma libera,

aumenta le concentrazioni plasmatiche degli AL ed in particolare quella della bupivacaina.

2 Parametri farmacocinetici

Lo studio delle concentrazioni plasmatiche degli AL comprende anche quello dei parametri farmacocinetici. Tra questi la conoscenza dell'emivita d'eliminazione consente di prevenire, tenuto conto della durata di ciascuno, il rischio eventuale d'accumulo in caso di reiniezione. Tali parametri sono stati calcolati da Tucker e Scott a partire dalla cinetica plasmatica ottenuta dopo iniezione ev in bolo dei differenti AL (tab. 7).

Tabella 7 - Parametri farmacocinetici dopo somministrazione endovenosa

 

LIDOCAINA

MEPIVACAINA

BUPIVACAINA

ETIDOCAINA

VD (L)

91

84

209

666

T 1/2 p (H)

0.016

0.012

0.045

0.036

T 1/2 a (H)

0.16

0.12

0.46

0.31

T 1/2 b (H)

1.6

1.9

3.5

2.6

Cl (l/min)

0.95

0.78

0.47

1.22

EE^

0.65

0.52

0.38

0.74

FL^

0.36

0.22

0.07

0.09

_________________________________________________________________

^ EE= estrazione epatica FL= frazione libera

Lidocaina

Per evitare la comparsa di fenomeni d'accumulo conviene aggiungere un terzo della metà della dose iniziale ogni 2 ore.

Bupivacaina e Etidocaina

L'emivita d'eliminazione della bupivacaina è maggiore di quella dell'etidocaina benché quest'ultima abbia, per via della sua liposolubilità, un volume di distribuzione maggiore. La degradazione epatica dell'etidocaina è più rapida di quella della bupivacaina [63].

Nel caso della bupivacaina la reiniezione di metà dose iniziale ad intervalli di 3 ore e mezzo non aumenta la Cp Max. Benché, quindi, gli AL con maggiore potenza abbiano dei t1/2 b più elevati di quelli ad attività intermedia, la loro maggiore durata d'azione permette di distanziare le somministrazioni riducendo il rischio d'accumulo.

Tossicità locale

La neurotossicità per applicazione locale degli AL attualmente utilizzati è, in principio, nulla perché le concentrazioni abituali sono di gran lunga inferiori a quelle tossiche.

CONCLUSIONI

Gli AL presentano proprietà farmacologiche diverse in funzione delle loro caratteristiche fisico-chimiche e del metabolismo:

- tra gli AL a potenza media:

* lidocaina e mepivacaina:

Per tutti gli AL di questa classe, esiste un ampio margine di sicurezza della tossicità neurologica e cardiaca.

- nel gruppo degli AL più potenti, poichè la liposolubilità condiziona il legame proteico, potenza e durata d'azione sono indissociabili

- l'etidocaina induce un blocco motore predominante, spiegabile con la sua elevata liposolubilità

- la bupivacaina, per il suo pKa elevato, crea un blocco differenziale tra la soluzione a 0.25% e quella a 0.50%.

8. Ropivacaina

La Ropivacaina è un nuovo anestetico locale di tipo amidico con struttura chimica simile a quella della bupivacaina e della mepivacaina. E’ preparato come un s-isomero piuttosto che come una miscela racemica come la bupivacaina. L’uso di s-isomeri piuttosto che di miscele racemiche in genere riduce la tossicità sistemica di una molecola. Tra le proprietà fisico-chimiche, il pKa (8) e il legame proteico (95%) sono comparabili a quelle della bupivacaina.

L’allarmante segnalazione di casi di arresto cardiaco durante anestesia regionale associato all’uso di anestetici come bupivacaina e etidocaina ha spinto verso la ricerca e sintesi di un nuovo anestetico locale .

Un nuovo anestetico locale, la ropivacaina sembrerebbe, in vitro, dotata di minori effetti negativi sull'elettrofisiologia cardiaca e sul SNC. I risultati di uno studio condotto su un preparato muscolare di fibre di Purkinje, hanno mostrato che la bupivacaina causa la maggiore depressione sull’eccitabilità e sulla conduzione cardiaca, la lidocaina ha il minore effetto depressivo, mentre la ropivacaina occupa una posizione intermedia tra i due anestetici. Analogo comportamento si verifica sull’attività elettrica cerebrale in seguito alla somministrazione endovenosa in ratti, cani e conigli, di bupivacaina, lidocaina e ropivacaina. La dose convulsivante della ropivacaina era maggiore della bupivacaina, ma inferiore a quella della lidocaina. La ropivacaina attraversa rapidamente la placenta : il minore legame proteico dell’anestetico nel feto riguardo alla madre, condiziona nel feto una concentrazione plasmatica minore di quella materna .

Clinicamente la ropivacaina è simile alla bupivacaina ma mostra alcune differenze che, probabilmente la renderanno il farmaco di scelta in anestesia regionale.

Paragonata alla bupivacaina, la ropivacaina, infatti, possiede (alla stessa concentrazione sierica):

minore blocco motorio quando utilizzata a basse concentrazioni

minore tossicità cardiaca

minore liposolubilità

simile blocco sensitivo

onset lievemente inferiore

 

La ropivacaina, quindi, sarebbe dotata di un blocco differenziale (bl. sensitivo > bl. motorio) maggiore della bupivacaina.

Una proprietà interessante della ropivacaina è quella per cui, diversamente da altri anestetici locali, il farmaco ha minime proprietà vasodilatatrici. L’aggiunta di epinefrina, pertanto, non influenza significativamente la durata e la qualità del blocco e non incide sul livello plasmatico del farmaco quando usato in anestesia regionale.

Lavori condotti utilizzando ropivacaina in infusione continua nel periodo postoperatorio hanno mostrato, anche in questo contesto, una maggiore selettività del blocco sensitivo in rapporto a quello motorio e una clearance maggiore rispetto alla bupivacaina.

Ropivacaina e bupivacaina (0,25%) sono state valutate in infusione continua in anestesia peridurale nel travaglio di parto: entrambi i farmaci hanno prodotto un effetto analgesico efficace e comparabile senza effetti negativi sull’outcome fetale. Nel taglio cesareo condotto in anestesia peridurale, bupivacaina e ropivacaina alla concentrazione di 0,50% hanno prodotto un’adeguata ed equivalente anestesia chirurgica, anche se la ropivacaina ha mostrato un onset e una durata minore del blocco motorio. Sebbene siano necessari ulteriori studi, la ropivacaina si propone come una buona alternativa alla bupivacaina in ostetricia.

9. Levobupivacaina

La levobupivacaina è stata recentemente approvata per l'uso clinico anche in Italia (Chirocaina). Al contrario della bupivacaina che è una miscela di levo e di destro-isomeri, la levobupivacaina è un levo-isomero puro. Strutturalmente un levo-isomero è un'immagine invertita di un destro-isomero. 

Struttura chimica della levobupivacaina

Le caratteristiche farmacocinetiche della levobupivacaina sono simili a quelle della bupivacaina. 

Gli studi di farmacodinamica condotti in vitro e in vivo dimostrano che la levobupivacaina ha una potenza simile alla bupivacaina, ma la prima presenta negli animali una tossicità cardiaca e neurologica minore. In uno studio animale condotto su pecore confrontando 2 differenti regimi infusivi, le dosi convulsive di levobupivacaina sono risultate significativamente maggiori di quelle della bupivacaina. In volontari sani, la levobupivacaina ha mostrato un minore effetto inotropo negativo e, all'ECG, un minore allungamento del QT rispetto alla bupivacaina. Analogamente minime alterazioni dell'EEG, indicative di depressione del SNC, sono state evidenziate con la levobupivacaina rispetto alla bupivacaina. 
Le proprietà anestetiche e analgesiche della levobupivacaina sono simili alla bupivacaina alle stesse dosi, ma in somministrazioni epidurali, la levobupivacaina produce un blocco motorio inferiore a quello sensitivo rispetto alla bupivacaina. Tale blocco differenziale, però, non è stato evidenziato nei blocchi periferici effettuati con la levobupivacaina.  La Levobupivacaina allo 0.25% si è dimostrata egualmente efficace della bupivacaina alla stessa concentrazione in donne in travaglio di parto in analgesia peridurale riguardo all'onset, alla qualità dell'analgesia, all'estensione del blocco motorio e al numero di gravide con blocco motorio. In uno studio condotto su pecore gravide sottoposte ad infusione continua di bupivacaina, ropivacaina e levobupivacaina, non furono evidenziate importanti modificazioni emodinamiche del feto e non vi furono differenze nel livello sierico e tissutale dei 3 anestetici. Analoghi risultati sono emersi dall'uso di levobupivacaina allo 0,5% per via epidurale nei tagli cesarei rispetto alla bupivacaina alla stessa concentrazione.

10. Anestetici locali in ostetricia

Gli AL sono diffusamente utilizzati in ostetricia a scopo analgesico durante il travaglio e nel taglio cesareo.

Secondo Bromage, i requisiti ideali di un AL per l'analgesia peridurale durante il travaglio ed il parto sono:

a

Analgesia efficace e pilotabile

b

Sicurezza per la madre

c

Nessuno o minimo indebolimento della forza muscolare

d

Nessuna alterazione sulla progressione del feto

e

Nessuna depressione del feto

Ciascuno dei 5 punti può essere raggiunto con la scelta dell'AL più indicato, alla dose e alla diluizione idonea, considerando che l'analgesia richiesta per il parto vaginale è inferiore a quella necessaria per un intervento chirurgico; l'eventualità che dopo un travaglio in AP si debba ricorrere all'applicazione di un forcipe o al taglio cesareo non implica, tuttavia, il ricorso ad altri farmaci ne tantomeno all'anestesia generale. Le anestesie rachidee costituiscono in ostetricia le tecniche più indicate sia nell'analgesia del travaglio che nel taglio cesareo, mentre l'anestesia generale trova oggi indicazione soltanto in particolari situazioni (distacco di placenta, prolasso di funicolo).

Tra gli AL disponibili in clinica, la bupivacaina è considerato il farmaco di scelta in ostetricia. Il maggiore vantaggio di questo anestetico è la durata d'azione prolungata (2-3 volte maggiore della lidocaina); è estremamente potente. Anche se possiede un onset elevato (20 min.) dovuto ad un elevato pKa (8.1) che condiziona in vivo una predominanza della forma ionizzata, meno diffusibile, rispetto alla quota indissociata, le particolari caratteristiche anatomiche e ormonali della gravida, ne abbreviano l'onset a circa 10 minuti. L'ottima qualità dell'analgesia in relazione al blocco motorio, ovvero la possibilità, particolarmente evidente alle più basse concentrazioni d'anestetico, di ottenere un'analgesia senza effetti negativi sulla forza muscolare e l'effetto prolungato, rendono la bupivacaina un eccellente anestetico nell'analgesia peridurale in ostetricia in boli e/o in perfusione continua. Pur attraversando la barriera placentare, il trasferimento è limitato dalla grossa quota di farmaco legata alle proteine plasmatiche materne, senza pertanto provocare concentrazioni tossiche nel feto. La bupivacaina iperbarica all'1%, ad una dose approssimativamente ridotta di un terzo rispetto alle donne non gravide, produce un'ottima analgesia e un profondo blocco muscolare ideale per il taglio cesareo.

La lidocaina, per molti anni l'anestetico standard per il travaglio in peridurale, produce una buona analgesia con un onset più breve della bupivacaina. La sua durata d'azione relativamente breve, se comparata con quella della bupivacaina, e, soprattutto, alcune segnalazioni di effetti depressivi fetali, ne avevano messo in dubbio la sicurezza e limitato l'uso nell'analgesia ostetrica. Studi seguenti che ne hanno riaffermato la sicurezza e l'affidabilità, hanno permesso di riannoverarlo nel bagaglio farmacologico dell'analgesia peridurale per il travaglio ed il parto. Viene abitualmente utilizzata in miscela con la bupivacaina per abbreviare l'installazione del blocco e sul piano perineale in fase espulsiva o subito dopo il parto per la riparazione chirurgica del piano perineale.

10. Oppioidi

Gli effetti clinici degli oppioidi vengono sfruttati in terapia da secoli. Il loro uso parenterale in anestesia, nel periodo postoperatorio e nel trattamento del dolore acuto e cronico, si avvale di molte molecole con caratteristiche fisico-chimiche e farmacocinetiche differenti. Dall'epoca in cui (1970) fu dimostrato per la prima volta, che gli oppioidi somministrati per via midollare, producevano una buona analgesia, innumerevoli studi ed esperienze cliniche ne hanno confermato l'efficacia, proponendo gli oppioidi come farmaci sicuri anche nell'analgesia peridurale in ostetricia. La scoperta e la localizzazione dei recettori degli oppiacei a livello midollare e in molte altre aree del SNC, alimentata da lavori sperimentali sulla distribuzione dei derivati morfinici iniettati intratecalmente, ha indotto a ritenere questa via di somministrazione più sicura in termini di riduzione della dose efficace e degli effetti collaterali, rispetto alla via parenterale. La morfina, per via della sua idrosolubilità che ne permette una significativa riduzione della dose, può essere utilizzata per via rachidea ; gli oppioidi più solubili, da soli per via intratecale nel trattamento del dolore acuto non hanno vantaggi rilevanti rispetto all'iniezione parenterale, se non nella possibilità per il fentanyl di una riduzione del 25% della dose. In ogni caso il rischio d'effetti collaterali limita l'uso degli oppioidi ad ambienti dotati di adeguato controllo medico-infermieristico. 
Nell'analgesia peridurale in ostetricia, gli oppioidi da soli, pur determinando un'analgesia soddisfacente durante la I fase del travaglio, non garantiscono un buon sollievo del dolore nel periodo espulsivo. A parte la temibile depressione respiratoria, anche gli effetti collaterali minori (nausea, prurito, disuria), non vengono accettati facilmente dalla donna gravida. 
L'associazione di piccole dosi di oppioidi agli AL per via peridurale, invece, è una scelta interessante per diversi motivi: 

  1. riduzione del dosaggio degli AL

  2. riduzione dell'onset del blocco

  3. minore blocco motorio

  4. maggiore comfort per la paziente.

 Il razionale dell'associazione farmacologica è nell'effetto a due diversi livelli: l'AL sull'assone del nervo e l'oppioide sui recettori spinali con un effetto additivo di blocco e di modulazione dello stimolo nocicettivo. Le modalità di somministrazione per il travaglio e il parto vanno dal bolo di AL-oppioidi seguito da rifornimenti ad intervalli costanti, al bolo misto seguito da un'infusione continua di AL+ oppioidi. I farmaci più utilizzati sono la bupivacaina 0.25% + fentanyl 50 mcg per il bolo, seguite da soluzioni (bupivacaina 0.25-0.125% + fentanyl 1-3 mcg/ml a velocità variabile da 6-12 ml/h) in infusione continua. Nonostante numerosi studi documentino l'efficacia in termini d'analgesia e l'assenza d'effetti negativi sulla madre e sul feto dell'associazione AL-oppioidi in infusione continua durante il travaglio, considerata l'impossibilità di prevedere il livello degli oppioidi nel liquor e il raggiungimento dei centri sopraspinali dopo infusioni a volte prolungate, la pratica del nostro servizio si limita all'aggiunta di piccole dosi di fentanyl (50 mcg) all'AL nel bolo peridurale iniziale, proseguendo con i soli AL l'infusione continua per il travaglio ed il parto. Nel taglio cesareo d'elezione e in quello consecutivo ad un travaglio condotto in AP, il fentanyl (1 mcg/Kg) può essere aggiunto alla bupivacaina (0.50%, 15-20 ml) per ridurre l'onset del blocco e garantire una blanda sedazione alla donna gravida.

11. Coadiuvanti

La clonidina è un'agonista alfa 2-adrenergico da alcuni anni utilizzato in anestesia per i suoi effetti sedativi, ansiolitici, analgesici, e di stabilizzazione emodinamica; tali aspetti conducono alla riduzione della dosaggio dei comuni agenti anestetici. L'efficacia della clonidina per via peridurale nel trattamento del dolore postoperatorio e del dolore cronico, da solo o in associazione con gli oppioidi è stato documentata in diversi lavori . Recentemente la clonidina è stata impiegata (75 mcg) insieme alla bupivacaina e al fentanyl per l'AP per il travaglio. Considerando l'esiguità di segnalazioni in letteratura sull'effetto materno-fetale del farmaco, l'uso della clonidina non può essere raccomandato per la pratica clinica.

 

BIBLIOGRAFIA

Bader AM; Tsen LC; Camann WR; Nephew E; Datta Clinical effects and maternal and fetal plasma concentrations of 0.5% epidural levobupivacaine versus bupivacaine for cesarean delivery.Anesthesiology 1999 Jun;90(6):1596-601
BLOCK A., COVINO B.G. Effect of local anaesthetic agents on cardiac conduction and contractility.Reg. Anaesth. 6: 55-61, 1981
BROMAGE P.R. Mechanism of action of extradural analgesia. Br. J. Anaesth. 47: 199-212, 1975
BROMAGE P.R. Epidural analgesia. Saunders W.B., USA, 1978
COLLEY P.S., HEAVNER J.E. Blood levels of bupivacaine after injection into the scalp with and without epinephrine. Anesthesiology 58: 81-84, 1981
CONKLIN K.A., ZIADLOU-RAD F. Bupivacaine cardiotoxicity in a pregnant patient with mitral valve prolapse. Anesthesiology 58: 596, 1983
COVINO B.G., VASSALO H.D. Local anaesthetics: mechanisms of actions and clinical use. Grune and Stratton, New York, 1976
DATTA S., BROWN W.U., OSTHEIMER G.W., WEISS J.B., ALPER M.H. Epidural anaesthesia for cesarian section in diabetic parturients: maternal and neonatal acid-base status and bupivacaine concentration. Anesth. Analg. 60: 574-578, 1981
DATTA S. et al.:Clinical effects and maternal anf fetal plasma concentrations of epidural Ropivacaine versus Bupivacaine for Cesarian section. Anesth. 1346-1353, 1995
de JONG R.H., DAVIS N.L. Treating bupivacaine arrythmias preliminary report. Reg. Anaesth. 5: 99-103, 1981
EDDLESTON J.M. et al.: A double-blind comparison of 0.25% ropivacaine and 0.25% bupivacaine for extradural analgesia in labour. Br. J. Anaesth. 76:66-71, 1996
KUNHERT B.R., PHILIPSON E.H., PIMENTAL R., KUNHERT P.M. Assessment of motor blockade during epidural anaesthesia.
Anesthesiology 56: 477-478,1982
LANZ E., THEISS D., KELLNER G., ZIMMER M., STAUDTE H.W. Assessment of motor blockade during epidural anaesthesia. Anesth. Analg. 62: 889-893, 1983
LITTLEWOOD D.G., BUCKLEY P., COVINO B.G., SCOTT D.B., WILSON J. Comparative study of various local anaesthetic solution in extradural block in labour. J. Anaesth. 51: 475-515, 1979
LIU P.L., FELDMAN H.S., COVINO B.G. Comparative CNS and cardiovascular toxicity of various local anaesthetic agents. Anesthesiology 55: A 156, 1981
MATHER L.E., TUCKER G.T. Pharmacokinetics and biotransformation of local anaesthetics Int. Anaesthesiol. Clin. 16: 23-51, 1978
McClellan KJ; Spencer CM. Levobupivacaine. Drugs 1998 Sep;56(3):355-62; discussion 363-4   
McCLURE J.H.: Ropivacaine Br. J. Anaesth. 76:300-307, 1996
MOORE D.C. et al. Arterial and venous plasma levels of bupivacaine following epidural and intercostal nerve block. Anesthesiology 45: 39-45, 1976
PEDERSEN H., MORISHIMA H.O., FINSTER M. Uptake and effects of local anaesthetics in mother and fetus. Int. Anaesthesiol. Clin. 16: 73-89, 1978
PRENTISS J.E. Cardiac arrest following caudal anaesthesia. Anesthesiology 50: 51-53, 197
RALSTON D.H., SHNIDER S.M. The fetal and neonatal effects of regional anaesthesia in obstetrics. Anesthesiology 48: 34-54, 1978
REYNOLDS F., HARGROVE R.L., WYMAN J.B. Maternal and foetal plasma concentrations of bupivacaine after epidural block. Br. J. Anaesth. 45: 1049-1053, 1973
REYNOLDS F., TAYLOR G. Plasma concentration of bupivacaine during continuous epidural analgesia in labour: the effect of adrenaline. Br. J. Anaesth. 43: 436-440, 1971
Santos AC; Karpel B; Noble G. The placental transfer and fetal effects of levobupivacaine, racemic bupivacaine, and ropivacaine. Anesthesiology 1999 Jun;90(6):1698-703
SCANLON J.W., OSTHEIMER G.W., LURIE A.O., BROWN W.U., WEISS J.B., ALPER M.H. Neurobehavioral responses and drug concentrantions in newborns after maternal epidural anaesthesia with bupivacaine. - Anesthesiology 45: 400-405, 1976
SCOTT D.B. Toxicity caused by local anesthetic drugs. Br. J. Anaesth. 53: 553-554, 1981
STEEN P.A., MICHENFELDER J.D. Neurotoxicity of anesthetics. Anesthesiology 50: 437-453, 1979
THOMAS J., LONG G., MOORE G., MORGAN D. Plasma protein binding and placental transfer of bupivacaine. Clin. Pharm. Therap. 19: 426-434, 1976
TUCKER G.T., COOPER S., LITTLEWOOD D., BUCLEY F.P., COVINO B.G., SCOTT D.B. Observed and predicted accumulation of local anaesthetic agents during continuous extradural analgesia. Br. J. Anaesth. 49: 237-242, 1977
TUCKER G.T., MATHER L.E. Pharmacokinetics of local anaesthetic agent. Br. J. Anaesth. 47: 213-278, 1975
TUCKER G.T., MATHER L.E. Clinical pharmacokinetics of local anaesthetics. Clin. Pharmacokin. 4: 241-278, 1979
WIDMAN B. Plasma concentration of local anaesthetic agents in regard to absorption, distribution and elimination, with special reference to bupivacaine. - Br. J. Anaesth. 47: 231-236, 1975

 


Informazioni sulla rivista

ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione, qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta, inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT

La rivista pubblica rewiews e lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/ utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
Il numero della rivista è anche ottenibile attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è: http://anestit.unipa.it/esiait/esit200302.txt
Il nome della rivista è esitaaaamm, dove aa è l'anno ed mm il mese (per esempio questo numero è esit200302.txt)

LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA

DIRETTORE: Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo
LANZA@UNIPA.IT

Terapia Intensiva

Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia

Anestesia Cardiovascolare

Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda Ospedaliera di Parma
ricrob@mbox.vol.it

Anestesia e malattie epatiche

Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano

Medicina critica e dell'emergenza

Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva -Università di Trieste

Anestesia ed informatica

Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo

Tossicologia

Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"- Pavia

Terapia Antalgica e Cure Palliative

Sebastiano Mercadante
Responsabile dell' Unità d'Anestesia e di Terapia del Dolore e Cure Palliative - Dipartimento Oncologico La Maddalena - Palermo terapiadeldolore@la-maddalena.it