Elettrostimolazione
...Ieri... Perthes (1912)
...Oggi...

 

FIBRA

DIAM. µm

VELOCITA' CONDUZ. m/s

DURATA P.A. ms

PERIODO R.A. ms

FUNZIONI

Aa

12-22

70-120

0.4-0.5

0.2-1

Motorie somatiche, propriocettive muscolari

Ab

5-13

30-70

0.4-0.5

0.2-1

Tatto, cinestesia, pressione

Ag

3-8

15-40

0.4-0.7

0.2-1

Motorie (ai fusi neuromuscolari), tatto, pressione

Ad

1-5

12-30

0.4-1

0.2-1

Dolore, temperatura, pressione

B

1-3

3-15

1.2

0.6-1.2

Fibre autonome preganggliari

Cnrd

0.2-1.2

0.2-2

2

2

Dolore, riflessi

Cns

0.3-1.3

0.7-2.3

2

2

Simpatiche postgangliari

 

Alcuni concetti di base 

Il valore soglia per l'eccitazione elettrica è caratteristico per ogni singola cellula e può essere definito dai valori di:

Reobase = intensità minima di corrente continua in grado di eccitare la cellula

Cronassia = tempo minimo di applicazione di una corrente continua di intensità 

 

 

Legge di Coulomb:
la forza elettrica F di attrazione (cariche di segno opposto) o di repulsione (cariche di segno uguale ) fra due cariche puntiformi Q1 e Q2 immerse in un mezzo isolante è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza; da cui ne segue che se la distanza tra le particelle raddoppia, l’intensità della forza si riduce di una fattore di 4 volte.

 

COMPONENTI PRINCIPALI PER IL BLOCCO DELL' ARTO INFERIORE

BLOCCO/NERVO

CLONIA

AREA ANESTESIA

ISCHIATICO PER VIA ANTERIORE., POSTERIORE, LATERALE O LITOTOMICA

FLESSIONE DORSALE E PLANTARE DEL PIEDE

PIEDE E GAMBA (ESCLUSA LA LOGGIA MEDIALE)

GLUTEO E BICIPITE FEMORALE

REG. POST. COSCIA

FEMORALE ALL'INGUINE

VASTO MEDIALE

REG. MEDIO DISTALE COSCIA, MEDIALE GINOCCHIO E GAMBA

RETTO FEMORALE

REG. ANT. DISTALE COSCIA E ROTULA

VASTO LATERALE

REG.LATERO DISTALE GINOCCHIO

* OTTURATORIO ALL'INGUINE

ADDUTTORI

REG. MEDIO PROSSIMALE COSCIA

** FEMOROCUTANEO LATERALE ALL'INGUINE

PARESTESIA IN REG. SUPERO ESTERNA GINOCCHIO

CUTE REG. SUPERO ESTERNA GINOCCHIO

PLESSO LOMBARE PARAVERTEBRALE

VASTO MEDIALE E ADDUTTORI

REG. MED. COSCIA, GINOCCHIO E GAMBA

QUADRICIPITE

REG. ANT. COSCIA E GINOCCHIO

PLESSO SACRALE PARAVERTEBRALE

FLESSIONE PLANTARE E DORSALE DEL PIEDE

REG. DISTALE GLUTEO, POST. COSCIA, GAMBA E PIEDE

** FEMOROCUTANEO LATERALE PARAVERTEBRALE

PARESTESIA IN REG. LATERALE ANCA O CLONIA TRASVERSO ADDOME

CUTE REG. LAT. ANCA E COSCIA

 

Requisiti di un neurostimolatore elettrico
avere dimensioni contenute ed essere alimentato da una batteria
erogare corrente costante per stimolazioni da 0.1 a 10 mA e darne indicazione digitale su un display
erogare impulsi brevi, normalmente di 0,3ms a 1-2 Hz
alcuni stimolatori evidenziano non l'intensità della corrente (in mA) ma la carica erogata (in nC=nano Coulomb)
l'ago che riceve gli impulsi deve essere isolato alla sua estremità distale e non deve essere tagliente (ago di Galindo).

 

Vantaggi Utilizzazione
Non è necessaria alcuna cooperazione del paziente perchè non si devono elicitare parestesie Può essere usato per localizzare qualsiasi nervo che abbia una componente motoria. La stimolazione si ottiene con l'elettrodo di polarità negativa (nero), mentre quello positivo è collegato, mediante placchetta conduttrice, al paziente. Dopo avere infisso l'ago stimolatore si avvia lo stimolatore e si imposta su 1-1.5 mA o (nel caso di apparecchi che evidenziano sul display la carica erogata in nanoCoulomb ->nC) 300-360nC allo scopo di "ricercare" il nervo. Una volta elicitata la risposta muscolare si riduce l'intensità della stimolazione sino a 0.5-0.2 mA o 150 nC . La persistenza di una buona risposta a queste basse correnti significa che la punta dell'ago si trova in prossimità del nervo
Il paziente può essere sedato durante l'esecuzione del blocco
Aumenta la probabilità di riuscita del blocco
Si riduce il rischio neuro-lesivo
Si possono realizzare dei blocchi super selettivi
Il blocco può essere realizzato durante un'anestesia generale o rachidea
Si possono eseguire dei blocchi nei pazienti pediatrici

  

homepage