![]() |
Blocco del Plesso Brachiale per via Interscalenica |
![]() |
presentazione multimediale per la tecnica continua: |
vedi filmati |
in
italiano![]() |
in
english![]() |
per visualizzare le presentazioni scaricare il | RealOne Player gratuito |
Indicazioni | interventi sulla spalla, sull'omero, sui 2/3 esterni clavicola |
Posizionamento del paziente | supino con la testa ruotata dal lato opposto |
Reperi essenziali
1) clavicola |
|
Anestetico locale | per interventi di durata < ad 1h e/o dolore post-operatorio lieve o day surgery : lidocaina 1.5% |
per interventi di durata > di 1h e/o dolore post-operatorio severo: ropivacaina 0.5% o levobupivacaina 0.5% | |
infusioni continue: ropivacaina 0.2% a 6mlh | |
Tecnica
|
dopo aver realizzato un ponfo di a.locale
cutaneo, si introduce l'ago-elettrodo dietro il margine posteriore dello
m. SCM, nel solco interscalenico, all'altezza della cartilagine cricoidea,
dirigendolo verso il basso con un angolo di 30 °rispetto al piano cutaneo.
Dopo aver elicitato la clonia ricercata (abduzione spalla) si iniettano 40
ml di anestetico locale con adrenalina 1/200000 .
tempo medio di esecuzione (dati interni) : 8 minuti |
Controindicazioni |
|
Complicanze |
|
Sedazione ? | "Si" con diprivan o midazolam |
Blocco del Plesso Brachiale per via Interscalenica
Curva di apprendimento (dati interni) |
![]() |
Blocco del Plesso Brachiale per via Interscalenica
![]() |
![]() |
distribuzione dell'a.locale dopo 40 ml di a.locale |
mappa dei territori in anestesia |