Corsi di Insegnamento della F.E.E.A.

( FONDATION EUROPEENNE D'ENSEIGNEMENT EN ANESTHESIOLOGIE )

( Ritorno alla pagina iniziale ) Nella sezione inglese di ANESTIT è ospitato il WEB SITE ufficiale della FEEA.

Scopo e struttura dei Corsi F.E.E.A.

La F.E.E.A (FONDATION EUROPEENNE D'ENSEIGNEMENT EN ANESTHESIOLOGIE) è nata nel 1980 a Leiden in Olanda per iniziativa del Prof. Sperdijk ,che ne è attualmente presidente, dei proff. Scherpereel (Francia), Hanegreef (Belgio), Lamy (Belgio) e Rolly (Belgio). La costituzione della FEEA, sostenuta dalla CEE, si proponeva di creare, nei paesi della Comunità Europea, dei corsi postuniversitari di alto livello, che portassero alla standardizzazione delle conoscenze anestesiologiche. La struttura della FEEA prevedeva la creazione, nelle varie nazioni, di centri d'insegnamento permanente autonomi, sotto la responsabilità di un coordinatore nazionale, nominato dal comitato esecutivo della Fondazione. Il dott. Vincenzo Lanza è stato nominato coordinatore per l'Italia nel 1988. Oggi la FEEA conta 25 centri in tutta Europa. In Italia il primo centro è stato creato a Palermo nel 1989, successivamente a Cosenza ed infine a Trieste. La struttura iniziale prevedeva un ciclo di 4 corsi (A,B,C,D) uno per anno che iniziavano con la fisiologia dell'anestesia per concludersi con la rianimazione. Il primo ciclo di corsi Italiani si è concluso nel 1992 a Palermo.

Nel 1992 il ciclo d'insegnamento è stato rivisto. Esso ora è stato suddiviso in cinque corsi, uno per anno, che trattano dell'Anestesia e Rianimazione per gruppi di apparati ( Cardiovascolare, Neurologico etc.). Un corso di preparazione (corso 0), sulla farmacologia dell'anestesia, può precedere il ciclo dei 5 corsi.

Il numero dei partecipanti è limitato a 50 per corso. I corsi della durata di tre giorni sono regolarmente aggiornati nei contenuti secondo i progressi scientifici più attuali, in modo che conservino il loro carattere di aggiornamento e che possa esserne sempre utile la periodica frequenza. La presenza dei partecipanti è richiesta per tutta la durata del Corso. I partecipanti devono aver studiato il programma sul libro di testo fornito dagli organizzatori, prima di iniziare la frequenza stessa del Corso. I libri di testo sono redatti dai piu' importanti docenti europei, allo scopo di assicurare uno standard comune. Degli argomenti che devono trattare, gli insegnanti curano gli aspetti più attuali, di grande importanza o di particolare difficoltà. La sera, ha luogo uno scambio diretto di opinioni tra i Partecipanti e gli Insegnanti. Alla fine di ogni corso, le conoscenze acquisite dai partecipanti vengono valutate con test a scelta multipla. Dopo la correzione delle risposte ai tests, verrà rilasciato dalla FEEA un diploma di partecipazione. Il ciclo dei corsi può essere seguito tutto od in parte. Tuttavia solo chi avrà seguito tutti i 5 corsi potrà partecipare all'esame finale per ottenere il diploma Europeo rilasciato dalla F.E.E.A. I docenti che hanno partecipato in questi anni provenivano sia dall'Italia dall'estero. Attualmente due corsi paralleli sono organizzati dal Servizio d'anestesia del Buccheri La Ferla:

A. CORSO FEEA IN CALABRIA NEL MESE DI APRILE

Comitato scientifico

Dott. V. LANZA (Palermo)

Dott. A. MURA (Palmi)

Prof. M. LAMY (Liegi-Belgio)

Prof. Ph. SCHERPEREEL (Lille-Francia)

Prof. Joh. SPIERDIJK (Leiden-Olanda)

Descrizione di un corso svolto:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO 0

7-8-9 Aprile 1995 - COSENZA

sotto il patrocinio della :

COMUNITA' EUROPEA - A.A.R.O.I - S.I.A.A.R.T.I.

I docenti:

Dott. E. CALDERINI

Ospedale S. Raffaele - Milano

Dott. A. DE GASPERI

Ospedale Niguarda - Milano

Dott. V. LANZA

Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo

Dott. C. LOCATELLI

Fondazione Clinica del Lavoro - Pavia

Prof. S. MANGIONE

Università di Palermo

Dott. S. MERCADANTE

Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo

Dott. A. MURA

Ospedale Civico di Palmi

Dott. E. MAESTRONE

Ospedale di Sondrio

Dott. C. ROVELLA

Ospedale dei Bambini - Palermo

Dott. I. SALVO

Ospedale S. Raffaele - Milano

Dott. J.L. Scholtes

Cliniques Universitaires St. Luc - Bruxelles

Orari e lezioni:

Venerdì 7 Aprile

h. 12:00 Accoglienza e presentazione

h. 12:30 Pranzo

h. 15:00 Nozioni generali di farmacocinetica applicata agli anestetici endovenosi

DOTT. A. MURA

h. 16:15 Farmacologia comparata degli agenti endovenosi di induzione

DOTT. A. DE GASPERI

h. 17:30 Pausa caffè

h. 18:00 Farmacologia comparata delle benzodiazepine utilizzate in anestesia: Diazepam, Flunitrazepam, Midazolam

DOTT. C. LOCATELLI

discussione

h. 21:00 Cena

Sabato 8 Aprile

h. 8:30 Nozioni generali di farmacocinetica applicata agli anestetici gassosi e volatili

Dott. I. SALVO

h. 9:45 Farmacologia del Protossido d'Azoto

DOTT. E. CALDERINI

h. 10:30 Pausa caffè

h. 11:00 Farmacologia comparata degli anestetici alogenati: Alotano, Enflurano, Isoflurano: indicazioni, controindicazioni, criteri di scelta

Dott. I. SALVO

Discussione

h. 13:00 Pranzo

h. 15:00 Fisiologia della giunzione neuromuscolare, monitoraggio della curarizzazione

Dott. MAESTRONE E.

h. 16:15 Utilizzazione degli antagonisti dei curari

h. 17:30 Pausa caffè

h. 18:00 Farmacologia comparata dei curari non depolarizzanti

Dott. MAESTRONE E.

h. 19:15 Criteri di scelta di un curaro

Discussione

h. 21:00

Cena

Domenica 9 Aprile

h. 8:30 Trasmissione e modulazione del messaggio nocicettivo

SCHOLTES

h. 9:45 Farmacologia comparata dei morfinici

h. 11:00 Pausa caffè

h. 11:30 Farmacologia degli antagonisti dei morfinici e delle benzodiazepine

DOTT. C. LOCATELLI

discussione

h. 13:00 Pranzo

h. 15:00 Modalità d'azione e farmacologia comparata degli anestetici locali

DOTT. C. ROVELLA

h. 16:15 Effetti indesiderati degli anestetici e degli adiuvanti

PROF. S. MANGIONE

h. 17:30 Valutazione delle conoscenze acquisite, con test a scelta multipla

h. 18:30 Correzione dei test

h. 19:00 Consegna dei diplomi di partecipazione e chiusura del Corso

L'indice del libro di testo

GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL LIBRO DI TESTO

Capitolo 1 NOZIONI GENERALI DI FARMACOCINETICA

M. Chauvin - D.A.R. Boulogna sur Seine

Capitolo 2 FARMACOCINETICA APPLICATA AGLI ANESTETICI ENDOVENOSI

M. Chauvin - D.A.R. Boulogna sur Seine

Capitolo 3 FARMACOLOGIA CLINICA DEGLI AGENTI INDUTTORI ENDOVENOSI.

A. De Gasperi - Ospedale Niguarda, Milano

Capitolo 4 LE BENZODIAZEPINE USATE IN ANESTESIA

M.C. Laxenaire - C.H.U. Nancy

Capitolo 5 GLI ANTAGONISTI DELLE BENZODIAZEPINE

J.P. Haberer - C.H.U. Clermont-Ferrand

Capitolo 6 NOZIONI GENERALI DI FARMACOCINETICA APPLICATA AGLI

ANESTETICI GASSOSI E VOLATILI

M. Chauvin - D.A.R. Boulogna sur Seine

Capitolo 7 PROTOSSIDO DI AZOTO (N2O)

J.C. Otteni - C.H.U. Strasbourg-Hautepierre

Capitolo 8 FARMACOLOGIA DEGLI ANESTETICI ALOGENATI

Ph. Scherpereel - C.H.U. Lille

Capitolo 9 ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA TRASMISSIONE

NEUROMUSCOLARE

E. Romano - Ospedale Maggiore di Trieste

Capitolo 10 I MIORILASSANTI DEPOLARIZZANTI

M. Molassi, E. Romano - Università di Trieste, Ospedale Maggiore di Trieste

Capitolo 11 I MIORILASSANTI NON DEPOLARIZZANTI

M. Molassi, E. Romano - Università di Trieste, Ospedale Maggiore di Trieste

Capitolo 12 IL MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE NEUROMUSCOLARE

E. Romano - Ospedale Maggiore di Trieste

Capitolo 13 CRITERI DI SCELTA DEL CURARO NELLA PRATICA CLINICA

E. Romano, M. Molassi - Ospedale Maggiore di Trieste, Università di Trieste

Capitolo 14 GLI ANTAGONISTI DEI CURARI

J.P. Haberer - C.H.U. Clermont-Ferrand

Capitolo 15 EFFETTI INDESIDERATI DEGLI ANESTETICI

M.C. Laxenaire - C.H.U. Nancy

Capitolo 16 TRASMISSIONE E MODULAZIONE DELLO STIMOLO NOCICETTIVO

A. Muller

Capitolo 17 FARMACOLOGIA DEGLI OPPIACEI

S. Mercadante - Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo

Capitolo 18 GLI ANTIMORFINICI

S. Boileau

Capitolo 19 GLI ANESTETICI LOCALI

M. Chauvin - D.A.R. Boulogne sur Seine P. Viars - D.A.R. Pitié-Salpétrière, Parigi

B. Corso FEEA in Sicilia nel mese di Maggio.

Comitato scientifico

Dott. V. LANZA (Palermo)

Dott. C. ROVELLA (Palermo)

Prof. M. LAMY (Liegi-Belgio)

Prof. Ph. SCHERPEREEL (Lille-Francia)

Prof. Joh. SPIERDIJK (Leiden-Olanda)

Descrizione di un corso svolto:

CORSO EUROPEO DI PERFEZIONAMENTO 2

12-14 Maggio 1995 Sciacca (AG)

sotto il patrocinio della :

COMUNITA' EUROPEA - A.A.R.O.I - S.I.A.A.R.T.I.

I DOCENTI:

Dott. P.G. AGOSTONI

Istituto di Cardiologia - Università di Milano

Dott. A. DE GASPERI

Ospedale Niguarda - Milano

Dott. M.P. GAGLIARDONI

Ospedale Niguarda - Milano

Dott. S. GIGLIA

Ospedale di Caltanissetta

Dott. V. LANZA

Ospedale Buccheri La Ferla - Palermo

Dott. A. LOCATELLI

Policlinico S. Matteo - Pavia

Dott. C. LOCATELLI

Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Fondazione Clinica del Lavoro - Pavia

Prof. S. MANGIONE

Università di Palermo

Dott. BOMBINO

Ospedale S. Gherardo - Monza

Dott. A. MATTA

Cliniques Universitaires St. Luc - Bruxelles

Dott. C. ROVELLA

Ospedale dei Bambini - Palermo

ORARI E LEZIONI

VENERDI' 12 MAGGIO

h. 12:00 Accoglienza e presentazione

h. 13:00 Pranzo

h. 15:00 Elettrofisiologia della fibra miocardica

DOTT.GIGLIA

h. 16:15 La pressione arteriosa: regolazione fisiologica, tecniche di misura e monitoraggio DOTT. AGOSTONI

h. 17:30 Pausa caffè

h. 18:00 Emodinamica :Fossa Cardiaca, pressioni intracardiache. pressioni vascolari, gittata cardiaca

DOTT.AGOSTONI

h. 19:15 La gittata cardiaca in rianimazione: tecniche ed indicazioni all'uso

DOTT. ROVELLA

DISCUSSIONE

h.21:00 Cena

SABATO 13 MAGGIO

h. 8:30 Gli inotropi in anestesia: profilassi dell'insufficienza cardiaca durante chirurgia Dott. Lanza

H. 9:45 GLI ANTIARITMICI E I VASODILATATORI: Trattamento DELL'IPERTENSIONE E DELLE TURBE DEL RITMO IN ANESTESIA

DOTT. DE GASPERI

h. 11:00 Pausa caffè

h. 11:30 Monitoraggio cardiovascolare: l'ECG standard; monitoraggio del tratto ST; monitoraggio emodinamico; frazione di eiezione ventricolare; Ecocardiografia transesofagea.

DOTT. A. LOCATELLI

h. 13:00 Pranzo

h. 15:00 Shock cardiogeno

DOTT. M.P. GAGLIARDONI

h. 16:15 Bilancio dell'emostasi pre-operatoria. Anticoagulanti e trombolitici. Le tromboembolie polmonari

PROF. S. MANGIONE

h. 17:15 Pausa caffè

h. 17:45 Sangue e sostituti plasmatici: strategia trasfusionale. Criteri di scelta delle soluzioni di riempimento e delle trasfusioni. Emodiluizione

DOTT. V. LANZA

h. 18:30 Le tecniche di risparmio intraoperatorio di sangue

DOTT. A. LOCATELLI

h. 19:15 Il cuore organo bersaglio dei tossici

DOTT. C. LOCATELLI

20:15 Discussione

h. 21:00 Cena

DOMENICA 14 MAGGIO

h. 8:30 Valutazione preoperatoria e tecniche di anestesia del paziente cardiopatico in chirurgia non coronarica

DOTT. (DE GASPERI)

h. 9:15 Anestesia e rianimazione per la chirurgia carotidea

DOTT. DE GASPERI

h.10:30 Pausa caffè

h.11:00 Il cuore artificiale

DOTT. A. LOCATELLI

h.10:30 Circolazione extracorporea nell'insufficienza respiratoria acuta

DOTT. BOMBINO

discussione

h. 13:30 Pranzo

h. 15:00 Valutazione delle conoscenze acquisite, con tests a scelta multipla

h. 16:00 Correzione dei tests. Consegna dei diplomi di partecipazione e chiusura del Corso

GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL LIBRO DI TESTO

Capitolo 1 TRASPORTO EMATICO DELL'OSSIGENO

R. Krisovic - Hober

Capitolo 2 MONITORAGGIO DELL'OSSIGENO SaO2, SvO2, DO2/VO2

R. Neviere

Capitolo 3 PRESSIONE ARTERIOSA: FISIOLOGIA, TECNICHE DI MISURA,

EFFETTI DELL'ANESTESIA

B. Tavernier

Capitolo 4 ELETTROFISIOLOGIA DELLA FIBRA MIOCARDICA

FISIOPATOLOGIA DELLE TURBE DEL RITMO

Ph. Scherpereel

Capitolo 5 IL MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO

DEL PAZIENTE OPERATO

R. Larbuisson

Capitolo 6 EMODINAMICA INTRACARDIACA: TECNICHE DI MISURA

ED INTERPRETAZIONE DEI DATI

R. Larbuisson

Capitolo 7 FATTORI DI REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA

C. Martin

Capitolo 8 ALTERAZIONI DELLA GITTATA CARDIACA INDOTTE

DALL'ANESTESIA. PREVENZIONE E TRATTAMENTO

CON L'USO DI INOTROPI

V. Lanza

Capitolo 9 L'USO DELLA DOBUTAMINA IN PERIODO PERIOPERATORIO

PER LA PREVENZIONE DELL'IPOPERFUSIONE D'ORGANO IN

CHIRURGIA NON CARDIACA. MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE E MONITORAGGIO.

V. Lanza

Capitolo 10 ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA DELL'ADULTO

A. Locatelli, M.Maurelli

Capitolo 11 LA DEFAILLANCE CARDIACA IN CARDIOCHIRURGIA

A. Matta

Capitolo 12 IPERTENSIONE ARTERIOSA DOPO CHIRURGIA CARDIACA

A. Matta

Capitolo 13 VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL CARDIOPATICO IN

CHIRURGIA NON CARDIACA

R. Larbuisson

Capitolo 14 ANESTESIA NEL PAZIENTE CORONARICO

J. F. Baron

Capitolo 15 COMPLICANZE CARDIACHE PERIOPERATORIE

G. Hartstein

Capitolo 16 TRATTAMENTO DELLO SHOCK CARDIOGENO

J.P. Auffray, T. Gonzales

Capitolo 17 I FARMACI NELL'ARRESTO CIRCOLATORIO

O. Choquet, P. Goldstein

Capitolo 18 NUOVI ANTIARITMICI: IMPLICAZIONI PER L'ANESTESISTA

RIANIMATORE

J. E. De La Coussaye, B. Bassoul, P. Richard, J.J. Eledjam

Capitolo 19 VASODILATATORI ED IPOTENSIONE CONTROLLATA

C. Franssen

Capitolo 20 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IN ANESTESIA:

I CALCIO ANTAGONISTI

P. Adnet, M.C. Becq, R. Krivosic-Horber

Capitolo 21 NUOVI FARMACI TROMBOLITICI NELL'INFARTO

MIOCARDICO ACUTO: CONSIDERAZIONI TEORICHE E PRATICHE

Marc Verstraete

Capitolo 22 ANESTESIA E RIANIMAZIONE PER LA CHIRURGIA

CAROTIDEA

Capitolo 23 ANESTESIA PER CHIRURGIA DELL'AORTA ADDOMINALE

J. F. Baron

Capitolo 24 EMBOLIA POLMONARE

Capitolo 25 RISPARMIO DI SANGUE IN CHIRURGIA

M. Janssens

Capitolo 26 MONITORAGGIO CLINICO E BIOLOGICO DEL SANGUINAMENTO

C.M. Samama