_______________________________________________________
2 Tossicologia clinica: concetti introduttivi
_______________________________________________________
tratto da: C. Locatelli, D. Maccarini, L. Manzo. Rianimazione del paziente intossicato. Trattamento di pronto soccorso delle intossicazioni acute. In: V. Lanza (et): libro di testo della FEEA, Corso di Perfezionamento D, Palermo, maggio 1992, pagg. 37-62.
Una sostanza chimica diventa veleno solo quando, attraverso una idonea via di contatto riesce a superare le barriere naturali dellorganismo e a raggiungere gli organi o tessuti bersaglio ad una concentrazione o dose in grado di determinare effetti dannosi. |
Così, ad esempio, il paracetamolo, antipiretico di prima scelta nella moderna pratica terapeutica, può determinare unepatite tossica potenzialmente letale se non trattata con particolari antidoti quando viene assunto a dosaggi superiori a 150 mg/kg o comunque superiori a una dose totale di 7,5 g. Il mercurio metallico non è pericoloso per ingestione, ma può essere causa di morte attraverso altre vie di contato (es: endovenosa); i sali organici e inorganici di mercurio sono invece molto tossici anche per ingestione.
Lintossicazione può essere acuta o cronica. Lintossicazione cronica è determinata da esposizione prolungata e ripetuta a bassi livelli di dose. Lintossicazione acuta, invece, è una condizione patologica causata da esposizione singola o plurima (ma in un breve lasso di tempo: 24 ore) ad una sostanza tossica: in questultimo caso la comparsa delleffetto può essere immediata o tardiva. Lassorbimento di veleni può avvenire attraverso varie vie di contatto quali lingestione, inalazione, contatto cutaneo e/o oculare, rettale, iniezione parenterale o inoculazione transcutanea, ecc.; lingestione risulta più frequente nelle intossicazioni acute, mentre linalazione rappresenta la via di assorbimento più importante nel campo delle intossicazioni croniche, specialmente in ambiente di lavoro.
La valutazione di numerosi fattori, quali il tipo di agente causale, la via di contatto, lintervallo fra esposizione e comparsa dei sintomi, la quantità assorbita, i sintomi e segni presentati e la presenza di fattori aggravanti, riveste particolare importanza sia diagnostica che terapeutica in caso di intossicazione. Ad esempio, linsorgenza immediata di sintomi a carico dellapparato respiratorio (tosse stizzosa, dispnea, broncospasmo) è caratteristica dellesposizione per via inalatoria a miscele estemporanee di sostanze acide e alcaline (es. ipoclorito di sodio e acido cloridrico), come risultato della liberazione di vapori di cloro estremamente irritanti; la comparsa tardiva di tosse stizzosa (a qualche ora di distanza dallesposizione), invece, non è più sintomo caratteristico di questa esposizione. Il quadro clinico di tale intossicazione risulta ovviamente di differente gravità in persone che presentino diverso substrato patologico; cosi per una uguale esposizione la sintomatologia è in genere di modesta importanza e facilmente trattabile in individui sani, mentre può risultare molto grave (anche letale) in caso di pazienti affetti da patologia ostruttiva cronica a carico dellapparato respiratorio (es. asma).
Da quanto brevemente esposto si possono riconoscere due delle principali caratteristiche della patologia tossica:
A) esiste un rapporto logico tra causa ed effetti molto più stretto e costante che non in altre patologie,
B) esiste un tempo di latenza fra esposizione e comparsa dei sintomi che è caratteristico per ogni sostanza. Ciò consente di effettuare il primo intervento medico sulla base della sola anamnesi e prima della comparsa di qualunque sintomo o segno.
Lutilizzo di tecniche atte a rimuovere il veleno prima che venga assorbito e la pronta somministrazione di alcuni antidoti al momento dellincidente può perciò drasticamente diminuire il carico tossico e trasformare una potenziale intossicazione in un evento privo di conseguenze clinicamente significative.
Il soccorso dellintossicato si basa sui seguenti trattamenti:
1) terapia sintomatica e/o rianimazione in caso di insufficienza di funzioni vitali |
2) prevenzione dellassorbimento del tossico |
3) terapia specifica (mediante antidoti e/o tecniche speciali di depurazione) |
Dati epidemiologi
Tratto da: Carlo Locatelli, Valeria Petrolini, Cristiano Gandini, Raffaella Butera, Luigi Manzo*. La gestione del paziente intossicato. Basi razionali e controversie. Atti del: Incontro di Aggiornamento Internazionale "PRESENTE E FUTURO IN TOSSICOLOGIA CLINICA" Ferrara 24 Maggio 1997, pgg 2-7.
L'intossicazione acuta rappresenta un evento di sempre più frequente riscontro per chi opera nei servizi e dipartimenti di urgenza ed emergenza. Benché sia difficile accertare precisi dati di prevalenza relativi ai casi di intossicazione, è noto che in numerosi ospedali questo valore risulta particolarmente elevato. Studi statunitensi indicano, ad esempio, che in alcuni dipartimenti di emergenza i casi di intossicazione e di altre urgenze farmaco-correlate possono arrivare a rappresentare fino al 38% delle visite effettuate (Hoffman e Goldfrank, 1990). Nel 1988, inoltre, le sole intossicazioni per ingestione hanno rappresentato il 20% delle cause di ricovero d'urgenza in reparti medici per gli adulti e il 5% per i bambini (Ellenhorn e Barceloux, 1988).
Anche nell'attività di soccorso extraospedaliero le intossicazioni ricorrono oggi con una rilevante frequenza. Negli USA circa il 10% delle richieste di intervento di ambulanze è effettuato per intossicazioni acute (Ellenhorn e Barceloux, 1988), e dati simili (12%) risultano da indagini recentemente condotte in Svizzera sull'impiego dei mezzi di soccorso per l'emergenza territoriale (elicotteri, auto mediche, centri mobili di rianimazione) (Moeschler, 1997).
I dati dei Centri Antiveleni sottostimano l'evento intossicazione. Negli USA, l'American Association of Poison Control Centers ha documentato, nel 1990, 1.713.465 casi di esposizione umana a sostanze tossiche che hanno richiesto la consultazione di Centri Antiveleni (Litovitz et al, 1991). Risulta tuttavia che ai Centri Antiveleni non vengano segnalati circa il 70% dei casi di sovradosaggio da farmaci (Caravati e McElwee, 1991) e la maggior parte dei casi di decesso da sovradosaggio da farmaci molto comuni (es. antidepressivi triciclici) (Callaham e Kassel, 1985).
Questi ed altri dati indicano l'elevata frequenza di questa patologia, che è peraltro in continuo aumento, e la conseguente necessità di una formazione specifica in tossicologia clinica per i medici che operano nell'area dell'urgenza ed emergenza (Hoffman e Goldfrank, 1991).
A differenza di quanto avviene in altri paesi europei, come ad esempio in Francia, in Italia non sono diffusi sul territorio nazionale reparti di cura e servizi diagnostici specifici per la tossicologia clinica; tali pazienti, pertanto, vengono per lo più ricoverati presso reparti e ospedali che spesso non sono dotati di specifiche competenze (es. mancanza di strutture analitiche), e ciò può essere causa di approcci diagnostico-terapeutici inadeguati.
BIBLIOGRAFIA
Callaham M, Kassel D. Epidemiology of fatal tricyclic antidepressant ingestion: implications for management. Ann Emerg Med, 1985; 14: 1-9
Caravati EM, McElwee NE. Use of clinical toxicology resources by emergency physicians and its impact on poison control centers. Ann Emerg Med, 1991; 20: 7-150
Ellenhorn MJ, Barceloux DJ. Medical Toxicology. Diagnosis and Treatment of Human Poisoning. Elsevier, New York, 1988
Hoffman RS, Goldfrank LR. Critical Care Toxicology, Churchill Livingstone, New York, 1991
Hoffman RS, Goldfrank LR. The impact of drug abuse and addiction on society. Emerg Clin North Am, 1990; 8; 467-480
Litovitz TL, Bailey KM, Schmitz BF, Holm KC, Klein-Schwartz W. 1990 Annual Report of the American Association of Poison Control Centers. National Data Collection System. Am J Emerg Med, 1991; 9: 461-509
Moescler O. Le operazioni di soccorso sul territorio. L' esperienza svizzera. Atti Conferenza Italo-Americana sull'Emergenza, Courmayeur (AO), 3-5 maggio 1997
______________________________________________________
3 MANUALI DI ANESTESIA: Chirurgia Ginecologica (2^parte) - Isterectomia radicale
_______________________________________________________
Questa rubrica, curata dal dott. Lelio Guglielmo, presenta i protocolli anestesiologici adottati, nelle varie specialità chirurgiche, dal Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Buccheri La Ferla. Questi manuali che sono il frutto di studi e dell'esperienza di oltre 15 anni di attività anestesiologica non pretendono ovviamente di avere un carattere "universale". E' evidente altresì che l'applicazione delle procedure descritte va valutata criticamente in relazione al proprio ambiente di lavoro. La parte riguardante le considerazioni chirurgiche è stata realizzata in collaborazione con i chirurghi delle varie specialità, operanti nel nostro ospedale.
Qualsiasi commento o critica è
bene accetta e può essere inviata a leliobuc@tin.it oppure alla redazione LANZA@MBOX.UNIPA.IT
Anestesia in chirurgia ginecologica
IIa parte - ISTERECTOMIA RADICALE |
Considerazioni Chirurgiche
L' isterectomia radicale è la chirugia di scelta per le giovani donne affette da carcinoma cervicale in stadio IB o IIA con conservazione della funzione ovarica ma anche in caso di carcinoma endometriale stadio II o di carcinoma vaginale stadio I. Viene eseguita l'asportazione dell'utero insieme con la porzione superiore della vagina e con i parametri. Lintervento prevede inoltre lasportazione dei linfonodi pelvici. L'isterectomia radicale viene eseguita dopo l'esplorazione degli spazi pararettali e paravescicali. Dopo aver individuato e sezionate le arterie uterine alla loro origine dalla divisione anteriore dell' arteria iliaca interna viene esplorato lo spazio rettovaginale.I legamenti uterosacrali vengono transfissi alla loro inserzione uterina e sacrale. Il terzo superiore della vagina viene successivamente clampato e sezionato in modo tale da lasciare 3cm di margine. Durante questa procedura gli ureteri e la vescica vengono liberati e preservati. In casi selezionati, es. donne di età inferiore ai 45 anni o negli stadi iniziali della malattia, che necessitano di radioterapia postoperatoria, la funzione ovarica viene preservata con una ovaropessi. Questo viene realizzato separando i legamenti uteroovarici e mobilizzando i vasi ovarici assicurandone il loro decorso nel legamento infundibolopelvico. Le ovaie sono poi ancorate con sutura alle pareti pelviche fuori dal campo di radioterapia e marcate con clips metalliche per successivi repertamenti.
Varianti della procedura chirurgica: Stallworthy, Dolstad, Novak, Rutledge, Wertheim e altri chirurghi hanno proposto alcune modifiche per ridurre l'incidenza di fistole ureterali e vescicali. Queste varianti includono la conservazione dell'apporto ematico ai 2cm terminali dell'uretere pelvico attraverso un ampio spostamento ureterale, la non dissezione dal suo letto fasciale ed una limitata dissezione parametriale.
Usuali diagnosi preoperatorie: Stadio,IIB o IIA del carcinoma cervicale, stadio II del carcinoma endometriale o stadio I del carcinoma vaginale (meno comune).
CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DEI PAZIENTI
range di età | 30-60 a. |
incidenza | 10/100.000 |
eziologia | HPV (human papilloma virus) |
Condizioni associate | Fumo,herpes genitalis ,multiparità, infezione da HIV |
SOMMARIO DELLE PROCEDURE
POSIZIONE | supina |
INCISIONE | Longitudinale mediana |
ANTIBIOTICI | Ceftriaxone 2gr. |
TEMPO CHIRURGICO | 3-5 ore |
PERDITE EMATICHE | 750-2000ml |
POST-OP | generalmente in reparto |
MORTALITA | 0.1-0.3 % |
MORBIDITA | ileo paralitico 3-11% emorragia intraop. 5% tromboflebiti 2% infezione ferita 5% infezioni pelviche 3% danno vescicale 3% fistole vescicali 2% |
PAIN SCORE | 8 |
Considerazioni
anestesiologiche PREOPERATORIO Questa chirurgia è di solito praticata per carcinoma cervicale o endometriale in giovani donne che desiderano preservare la funzione ovarica e in cui l'estensione del tumore non supera l'invasione locale. I linfonodi sono rimossi per conferire un vantaggio terapeutico e per pianificare una terapia adiuvante postop. Incoraggiare la donazione di sangue autologo. Premedicazione la sera precedente l'intervento: Tavor 1-2 mg.per os |
INTRAOPERATORIO
EMODILUIZIONE | come da protocollo |
PREMEDICAZIONE | standard. Dobutamina secondo protocollo |
TECNICA ANESTESIOLOGICA | AP + AG o AG . Il cateterino verrà posizionato a livello di L1-2 o L2-3 e verrà iniettato un bolo di 8-10 ml di Lido 2%. Il livello di anestesia da raggiungere è T6-T8 |
INDUZIONE | standard con propofol |
MANTENIMENTO | nel caso di sola AG infusione continua di propofol e remifentanil. Nel caso di AG+AP infusione peridurale continua di Marc.0.3% a 6mlh + propofol. |
POSIZIONAMENTO | Attenzione a eventuali punti di compressione e protezione oculare. |
RICHIESTA DI SANGUE | 2-4 unità di sangue |
ACCESSI VENOSI | 2 cateteri 16 G. Riscaldamento delle infusioni venose |
CONSIDERAZIONI SPECIALI | La dissezione linfonodale può incrementare le perdite del terzo spazio che dovrebbe essere dunque compensate da liquidi. |
MONITORAGGIO | standard . Monitorizzare la pressione arteriosa in maniera cruenta. |
RISVEGLIO | generalmente in S.O o in S.R. (spesso ipotermia) |
COMPLICANZE | danni ureterali (controllare evenuale ematuria e riduzione del flusso urinario) emorragia |
POSTOPERATORIO
COMPLICANZE | Atelettasie postop.(dare O2
supplementare nel postop.) Ipotermia Emorragia |
ANALGESIA POSTOPERATORIA | Infusione peridurale continua di marc.0.3% a 6-9 mlh + diclofenac 75mg.im x2 o Meperidina im 50mg ogni 6 ore |
Informazioni sulla rivista
ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE
- Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana,
pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia
alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in
lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un
corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,
qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della
redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti
inviati in lingua Inglese. La rivista sarà inviata gratuitamente
a tutti quelli che ne faranno richiesta, inviando il seguente
messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana"
indirizzato a LANZA@MBOX.UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e
lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della
medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche
cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le
reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua
(EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le
attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore
contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed
anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere
consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://www.unipa.it/~lanza utilizzando la sezione riservata ad
ESIA-Italia; oppure può
essere richiesta inviando un messaggio a lanza@mbox.unipa.it EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY
and CRITICAL CARE MEDICINE Sezione
Italiana
Il numero della rivista è anche
ottenibile attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero
di ESIA è: http://www.unipa.it/~lanza/esiait/esit9809.txt
Il nome della rivista è esitaamm,
dove aa è l'anno ed mm il mese (per esempio questo numero è
esit9809.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE:
Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale
Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo LANZA@MBOX.UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 -
Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia
Anestesia Cardiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva
Cardiochirurgica - Azienda Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento
di Anestesia e Terapia Intensiva -Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale
Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo
Tossicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro
antiveleni di Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore
Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"- Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Aiuto del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La Ferla
Fatebenefratelli - Palermo mercadsa@mbox.vol.it