_______________________________________________________
URGENZE OSTETRICHE:
DISTRESS FETALE ed EMORRAGIE PERIPARTUM.
Strategie Anestesiologiche (parte 3^/3)
_______________________________________________________
G. Di Fiore
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Buccheri La Ferla, F.B.F. -
Palermo
Anestesia nelle Urgenze Ostetriche
Qualunque sia l'indicazione per un intervento chirurgico in urgenza in tabella 1 vengono indicate le 3 tappe da seguire:
tabella 1 - Anestesia per taglio cesareo urgente | |
1. Determinare il grado di urgenza | 2. rapida valutazione condiz. materno/fetali |
3. Necessità di una chiara comunicazione equipe anestesisti-ostetrici |
La tabella 2 mostra una classificazione del tipo di urgenza in funzione della patologia ostetrica e le possibili strategie anestesiologiche da adottare.
Tabella 2 - Tipi di t. cesarei "non elettivi" | ||
clinica | anestesia | |
Stabile | paz. non in travaglio, es. IUGR | anestesia come tc elettivo |
Urgente | paz. in travaglio e segni
iniziali di distress fetale, da effettuare entro 30 minuti |
|
Immediato "stat" | pericolo di vita per
madre e feto (es: rottura utero, distacco placenta) |
|
La scelta tra l'anestesia regionale e an. generale può risultare controversa se taglio cesareo "stat" (necessità immediata di intervento) (tabella 3 ).
Tabella 3 - An. regionale vs an. generale |
In assenza di grave
coagulopatia o grave emorragia indicazione |
Controversa
la scelta in caso di t. cesareo immediato: outcome materno: an. regionale mortalità 17 volte minore di an. generale outcome fetale: migliore Apgar score e minore necessità di assistenza ventilatoria in neonati da madri che ricevono an. regionale |
La possibilità di effettuare
un'anestesia regionale anche in caso di cesareo "stat" è funzione di
diversi fattori:
n.b.: "stat" significa immediatamente, dal latino "statim"
1. Estensiva utilizzazione dell'anestesia peridurale (AP) in travaglio di parto.
Presso l'Ospedale Buccheri la Ferla di Palermo,
in circa il 50% delle pazienti, viene praticata l'anestesia peridurale per
il travaglio di parto. Questo fa si che un'alta percentuale delle pazienti, in
cui il ginecologo pone l'indicazione al taglio cesareo urgente in corso di
travaglio di parto, ha già un catetere peridurale in situ, e pertanto può
l'anestesia peridurale può essere utilizzata anche per il taglio
cesareo.
La figura 1 mostra come, in oltre il 90% l'an. peridurale è
stata utilizzata come unica tecnica anestesiologica in questi casi.
figura1
AP= AN. PERIDURALE AS=AN. SPINALE AG=AN. GENERALE |
2. Estensiva utilizzazione dell'anestesia spinale per il taglio cesareo programmato.
L'attitudine a utilizzare una tecnica di anestesia regionale, ed in particolar modo l'anestesia spinale nel taglio cesareo programmato fa sì che in condizioni di urgenza più facilmente venga utilizzata la stessa tecnica (figura 2)
figura 2 |
La combinazione di queste due condizioni, estensiva utilizzazione dell'anestesia peridurale (AP) in travaglio di parto ed utilizzazione dell'anestesia spinale per il taglio cesareo programmato ha consentito di utilizzare una tecnica di anestesia regionale presso l'ospedale Buccheri La Ferla complessivamente in oltre il 90% delle pazienti ostetriche cui era stata posta l'indicazione ad effettuare un taglio cesareo urgente (entro 30 min.). Questo dato è emerso da uno studio retrospettivo effettuato su 2823 pazienti sottoposte a taglio cesareo nel periodo compreso tra gennaio 1998 e dicembre 2000 (figura 3)
Figura 3 |
3. Altro fattore determinante per la diffusione di tecniche di anestesia regionale in caso di urgenza ostetrica è la verifica quotidiana delle attrezzature di sala parto, tra cui particolare attenzione va posta, oltre al materiale necessario per poter indurre un'anestesia generale in urgenza, alla disponibilità di un carrello di anestesia che consenta di effettuare tutte le tecniche di anestesia locoregionale immediatamente, con pronta disponibilità sia di farmaci quanto del materiale strumentale (aghi, cateteri, garze sterili etc.). Di seguito viene mostrato lo schema utilizzato dal personale infermieristico della sala parto dell'ospedale Buccheri La Ferla di Palermo per effettuare il controllo quotidiano delle attrezzature (tabella 4).
tabella
4 CONTROLLO QUOTIDIANO DELLE APPARECCHIATURE DI SALA OPERATORIA | |
A. TUBATURE
CHE CONDUCONO I GAS MEDICALI B.
APPARECCHIO DI ANESTESIA C. CIRCUITO
RESPIRATORIO |
|
D.
SISTEMA DI ASPIRAZIONE E.
SISTEMA DI EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO F. MATERIALI DA VERIFICARE
G.
FARMACI |
H. FLEBO Aspirare il Myotenlis (diluire il farmaco con
la soluzione presente nella confezione) in una siringa da 5ml ed apporvi
l’etichetta presente nella confezione e posizionarla sul carrello di
anestesia della sala TC. Buttare il flacone con il residuo di
farmaco CARRELLO PER ANESTESIA PERIFERICHE PRONTO: AGHI DI THUOY q CATETERE EPIDURALE
q BUPIFORAN HEAVY 0,5% q
|
Informazioni sulla rivista
ESIA-Italia
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and CRITICAL CARE MEDICINE - Italia
costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet
da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori
saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua
Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,
qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo. A cura della redazione sarà
inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese. La
rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta,
inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione
italiana" indirizzato a LANZA@UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e lavori originali
compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali
riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici.
Le reviews includono argomenti per l'Educazione Medica Continua (EMC), articoli
di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le
lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed
anche brevi comunicazioni. La guida per gli autori può essere consultata
collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo: http://anestit.unipa.it/
utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia; oppure
può essere richiesta inviando un messaggio a lanza@unipa.it
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY and
CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
Il numero della rivista è anche ottenibile
attraverso World-WideWeb WWW: l'URL per questo numero di ESIA è:
http://anestit.unipa.it/esiait/esit0208.txt
Il nome della rivista è esitaamm, dove aa è l'anno
ed mm il mese (per esempio questo numero è esit0208.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE: Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla
Fatebenefratelli Palermo LANZA@UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1 - Policlinico S. Matteo -
IRCCS Pavia
Anestesia Cardiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica - Azienda
Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM - Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva - Direttore del Dipartimento di Anestesia e
Terapia Intensiva -Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione - Ospedale Buccheri La
Ferla Fatebenefratelli - Palermo
Tossicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di
Pavia - Fondazione Scientifica "Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e
della Riabilitazione"- Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Responsabile dell' Unità d'Anestesia e di Terapia del Dolore e Cure
Palliative - Dipartimento Oncologico La Maddalena - Palermo terapiadeldolore@la-maddalena.it