________________________________________________________
3 L'INTOSSICAZIONE DEL MESE: INGESTIONE DI MANDRAGORA
________________________________________________________
In questa sezione di ESIA - Italia curata dal dott. A.PIGNATARO sarà ospitata la descrizione ed il relativo commento di un caso di intossicazione acuta. |
INTOSSICAZIONE ACUTA DA MANDRAGORA OFFICINARUM
Servizio di Anestesia e Rianimazione,
Ospedale Buccheri La Ferla F.B.F., Palermo
Molte piante, anche quelle non tossiche,
possono essere, se ingerite, responsabili di disturbi, per lo
più, di origine alimentare. Alcune piante, in particolare,
contengono sostanze specificamente tossiche per l'uomo. In questo
caso clinico descriviamo l'incidente occorso a due gitanti a caccia
di verdura fresca !
Caso clinico
Un uomo ed una donna rispettivamente di 68 e 64 anni giungono alle ore 22 di domenica al Pronto Soccorso dell'Ospedale Buccheri La Ferla lamentando malessere generalizzato e confusione mentale. A causa dell'elevato afflusso di pazienti in quell'ora del fine settimana, e, soprattutto, per l'esiguità del quadro clinico, i due pazienti vengono fatti accomodare in sala d'aspetto per una visita. Lo strano atteggiamento dell'uomo (ricurvo su se stesso nell'atto di raccogliere qualcosa) attira però l'attenzione dell'anestesista di guardia chiamato al P.S. per valutare un altro paziente traumatizzato, vittima di un incidente stradale. Ad un primo frettoloso esame l'uomo ricurvo in realtà mostra di essere in preda ad uno stato di confusione mentale e di non essere in grado di giustificare il proprio comportamento. Alle domande del collega, la donna riferisce di avere cenato insieme al marito, circa 3 ore prima, a base di una verdura cotta da loro raccolta, ma di cui non conoscono il nome.
L'anamnesi dell'uomo era negativa, mentre la donna risultava cardiopatica (fibrillazione atriale in trattamento con farmaci antiaritmici imprecisati).
Mentre l'uomo, i cui disturbi si erano
manifestati più precocemente mostrava un graduale miglioramento
della sintomatologia, la donna che all'arrivo al P.S. lamentava
soltanto cefalea, cominciava progressivamente a mostrare un peggioramento
clinico con confusione mentale, allucinazioni visive ed uditive,
ipertono, dislalia. La donna all'esame obbiettivo presentava un
volto arrossato e congesto, una pressione arteriosa di 130/80
mmHg, un polso aritmico con una frequenza cardiaca di 130 b/min.
L'addome era trattabile, mentre la peristalsi era torpida. Non
erano presenti alterazioni a carico degli altri organi e apparati.
Un elettrocardiogramma svelava un'aritmia totale da fibrillazione
atriale con una frequenza media di 120 bpm. Il trattamento consisteva
nel posizionamento di un sonda gastrica e nell'esecuzione di una
gastrolusi ; in seguito attraverso la sonda veniva somministrato
carbone attivato (30 g.) e solfato di magnesio (30 g.). Il persistere,
nella donna, dell'aritmia ad elevata frequenza e delle turbe neurologiche,
induceva alla somministrazione endovenosa di 2 mg di fisostigmina
che determinava un'immediata risoluzione della sintomatologia
neurologica (completo recupero della coscienza e scomparsa delle
allucinazioni) ed un sensibile miglioramento del ritmo cardiaco.
La donna, veniva successivamente ricoverata nel reparto di cardiologia,
e per il riproporsi del quadro neurologico iniziale, necessitava
di una nuova somministrazione di fisostigmina (1 mg) dopo circa
4 ore. La completa risoluzione del quadro clinico (neurologico
e cardiaco) avveniva dopo circa 12 ore dall'arrivo al PS e permetteva
la dimissione della donna dopo circa 24 ore.
Discussione
Le intossicazioni da piante o erbe sono
relativamente frequenti e riguardano nella maggior parte dei casi
l'ingestione di piante ornamentali d'appartamento da parte di
bambini al di sotto dei 6 anni (1). Sono descritte inoltre intossicazioni
per ingestione di piante contenenti sostanze allucinogene a scopo
voluttuario. Le manifestazioni tossiche delle piante riguardano
principalmente il sistema gastroenterico, cardiovascolare e nervoso
centrale.
Nel caso clinico descritto, i sintomi manifestati dall'uomo e
dalla donna deponevano per un'intossicazione da sostanze anticolinergiche
verosimilmente contenute nelle foglie della pianta assunte poche
ore prima. La presentazione clinica della sindrome anticolinergica
centrale (SAC) è abbastanza caratteristica e viene ricordata
con il ritornello anglosassone (2) :
Hot as a hare | Caldo come una lepre |
Blind as a bat | Cieco come un pipistrello |
Dry as a bone | Secco come un osso |
Red as a beet | Rosso come una barbabietola |
Mad as a hen | Matto come un gallina |
La SAC comprende segni e sintomi centrali e periferici. Molte sostanze tra le quali gli antiistaminici, gli antidepressivi triciclici, i neurolettici e alcune piante della famiglia della Solanacee, possono essere responsabili di questa sindrome. Gli effetti sono determinati dall'antagonismo competitivo nei confronti dell'acetilcolina a livello dei siti muscarinici di queste sostanze (3).
Nel presente caso, la pianta ingerita era la mandragora officinarum (fig.1) della specie delle Solanacee ed è stata confusa per via della stretta somiglianza con un'altra pianta della specie Boraginacee la Borago officinalis (fig. 2) conosciuta come borragine, a crescita spontanea nei campi e abitualmente consumata cotta come verdura nella nostra regione.
Mandragora officinarum | Borago officinalis |
Fig.1 | Fig.2 |
La mandragora, conosciuta da millenni
per le sue proprietà midriatiche, contiene nelle sue radici
alcaloidi quali ioscina, scopolamina e mandragorina ad azione
anticolinergica e responsabili degli effetti tossici. La mandragora
come aspetto e struttura è assimilabile alla specie Belladonna,
tanto da essere dai moderni botanici assegnati alla stessa specie.
Riguardo al trattamento da praticare, la gastrolusi, va effettuata
anche tardivamente per via del blocco della peristalsi determinato
dagli anticoninergici; l'aggiunta di carbone attivato è
possibile al termine della gastrolusi. L'induzione del vomito,
utilizzando l'ipecacuana, può essere preferita, soprattutto
nei bambini, al lavaggio gastrico in caso di pasto recente e non
si sono ancora presentati i segni neurologici. Le manifestazioni
neurologiche, come le allucinazioni, la confusione mentale, i
deliri, le convulsioni fino alla letargia e al coma richiedono
l'uso di un antidoto, la fisostigmina, un inibitore reversibile
dell'acetilcolinesterasi ; il conseguente accumulo di acetilcolina
a livello sinaptico tende a bilanciare gli effetti anticolinergici
delle sostanze citate. La fisostigmina, diversamente da altre
sostanze chimicamente affini, quali la neostigmina, attraversa
la barriera emato-encefalica e antagonizza gli effetti centrali
oltre che quelli periferici delle sostanze anticolinergiche. La
fisostigmina è infatti efficace anche nei confronti delle
turbe del ritmo cardiaco (tachicardia) e nel blocco delle secrezioni,
mentre è poco attiva nei disturbi dell'accomodazione. L'uso
della fisostigmina, non scevra di effetti collaterali (broncorrea,
bradicardia, convulsioni), è in relazione alla gravità
dell'intossicazione e va associato alle manovre di supporto delle
funzioni vitali "tradizionali". La dose d'attacco negli
adulti è di 2 mg iniettati endovena lentamente (dose pediatrica
0.5 mg), ripetuti se necessario per via della breve emivita della
fisostigmina (20-60 min.) : la risposta, nel caso di sindrome
anticolinergica centrale è pressoché immediata ;
in caso di mancata risposta bisogna ricercare segni associati
(ipossia, acidosi) e dopo averli corretti somministrare una secondo
bolo. E' importante verificare che non si manifestino segni segni
di tossicità colinergica : in questo caso il trattamento
con fisostigmina va interrotto. La somministrazione intramuscolare
della fisostigmina non è raccomandata per via dell'assorbimento
non prevedibile, così come non sono prudenti infusioni
endovenose prolungate.
Conclusioni
La sindrome anticolinergica centrale, anche se raramente pericolosa per la vita, può essere efficacemente trattata con un antidoto specifico, la fisostigmina, da riservare ai casi più gravi, in grado d'interrompere immediatamente la sindrome e abbreviare considerevolmente il decorso dell'intossicazione.
Bibliografia
________________________________________________________
4 MANUALI DI ANESTESIA: CHIRURGIA DELL'ARTO SUPERIORE
________________________________________________________
Questa rubrica, curata dal dott. Lelio Guglielmo, presenta i protocolli anestesiologici adottati ,nelle varie specialità chirurgiche , dal Servizio di Anestesia e Rianimazione dell' Ospedale Buccheri La Ferla. Questi manuali che sono il frutto di studi e dell'esperienza di oltre 15 anni di attività anestesiologica non pretendono ovviamente di avere un carattere "universale" . E' evidente altresì che l'applicazione delle procedure descritte va valutata criticamente in relazione al proprio ambiente di lavoro. La parte riguardante le considerazioni chirurgiche è stata realizzata in collaborazione con i chirurghi delle varie specialità, operanti nel nostro ospedale.
Qualsiasi commento o critica è bene accetta e deve essere inviata a leliobuc@mbox.vol.it. oppure alla redazione LANZA@mbox.unipa.it
Considerazioni chirurgiche | |
Le indicazioni principali all'artroprotesi di spalla sono rappresentate dalla patologia artritica e da quella traumatica.
Nella patologia artritica viene eseguita di solito una emi-artroplastica , la sostituzione cioè della parte omerale dell'articolazione. L'artroplastica completa viene invece di solito impiegata nelle fratture articolari comminute, soprattutto se si tratta di pazienti anziani. |
|
Attraverso una incisione anteriore sul solco deltoideo pettorale, si divaricano le fibre del m.gran pettorale e quelle del m.deltoide esponendo il tendine del m.sottoscapolare che viene inciso insieme alla capsula sottostante. L'articolazione viene così esposta e si estrae la testa omerale fratturata e lussata. Viene preparato il canale omerale con le raspe e si impiantano le componenti provvisorie dell'endoprotesi. Dopo avere effettuato una prova di riduzione si impianta la protesi biarticolare.
Successivamente si procede alla cemetntazione dello stelo e si riduce definitivamente l'impianto.
Il massiccio del trochite omerale viene accostato allo stelo omerale mediante filo di sutura.
Infine si realizza la sutura dei vari piani e si posiziona il drenaggio. Viene applicata una immobilizzazione alla Gilcrhist.
Diagnosi preoperatoria abituale :
artrite scapolo-omerale, traumi articolari.
CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI | |
ETA' | 45-80 A. |
M/F | 1:1 |
INCIDENZA | RARA |
EZIOLOGIA | OSTEOARTRITE |
CONDIZIONI ASSOCIATE | TRAUMA
NECROSI AVASCOLARE ALCOLISMO PAT. CUFFIA ROTATORI ATRITE MALATTIE SISTEMICHE |
SOMMARIO DELLE PROCEDURE | |
POSIZIONE | SEMISEDUTA |
INCISIONE | DELTO-PETTORALE |
STRUMENTAZ. | COMPONENTI PROTESI |
ANTIBIOTICO | CEFTRIAXONE |
TEMPO CHIRUR. | 2-4 ORE |
PERDITE EMAT. | 200-800 ml |
POST-OP | REPARTO |
MORTALITA' | <0.5% |
MORBIDITA' | PERDITE EMATICHE
LESIONE NERVOSE IPOTENSIONE INFEZIONE |
Considerazioni anestesiologiche
PREOPERATORIO
Nel caso di pazienti affetti da artrite reumatoide ricorda di esaminare con attenzione:
S.Respiratorio: sono spesso portatori di patologie pleuropolmonari (versamenti pleurici, fibrosi polmonare).
S.Cardiovascolare: soffrono frequentemente di turbe del ritmo da difetto di conduzione atrio-ventricolare e di versamenti pericardici
S.Muscoloscheletrico: una limitata mobilità del collo e dell'articolazione temporo-mandibolare, può determinare delle condizioni sfavorevoli all'intubazione. Attenzione al posizionamento sul lettino operatorio.
Terapie precedente il ricovero: frequentemente questi pazienti fanno uso di corticosteroidi.
Premedicazione: Tavor 0.5-1mg. per os la sera precedente l'intervento e la mattina alle 6.
INTRAOPERATORIO | |
Premedicazione | standard |
Anestesia | AG standard + Blocco interscalenico continuo: bolo di 30 ml (Lidocaina 2%+ Marcaina 0.5%+ 0.2 ml Adr) + infusione continua Marc.0.125 a 6mlh. |
Accessi venosi | 1 cateterino 16 G |
Monitoraggio | ECG, Capnografo, Sat.O2, Pa cruenta, diuresi |
Posizionamento | semiseduta |
Complicanze | Possibile ipotensione posturale
Ipotensione Emorragia Embolia polmonare (da cementazione) |
Complicanze del blocco interscalenico | vedi più avanti schema
|
Trattamento del dolore | Infusione interscalenica continua con Marcaina 0.125% a 6mlh e/o Diclofenac 75 mgx2 |
Considerazioni anestesiologiche nelle altre più comuni procedure chirurgiche interessanti l'arto superiore. |
(fasciectomia palmare e digitale, resezione tunnel carpale, sintesi di fratture metacarpali, carpali, radiali,ulnari etc.) |
PREOPERATORIO
Si tratta in genere di pazienti
giovani ed in buone condizioni generali. Se è prevista
l'utilizzazione di un blocco periferico occorre eseguire un'attenta
valutazione neurologica per identificare eventuali deficit sensitivo-motori
preesistenti.
Premedicazione della veglia :Lorazepam
0.5-1mg alle 22 e alle 6
INTRAOPERATORIO | |
Premedicazione | standard |
Anestesia | Blocco brachiale per via ascellare: bolo di 40 ml di Lido 1%. oppure di 20 ml di Lidocaina 2% + 20 ml di Marcaina 0.5% + 0.2 ml di Adr. (a seconda dell'intensità e della durata del blocco nervoso da realizzare) utilizzando il neurostimolatore. Poichè viene quasi sempre utilizzato il tourniquet è necessario effettuare una infiltrazione separata dei nn. intercostobrachiale e muscolo-cutaneo che di solito non vengono raggiunti dall'anestetico locale. |
Accessi venosi | 1 cateterino 16 G |
Monitoraggio | ECG, Sat.O2, Pa incruenta |
Posizionamento | di solito supina |
Complicanze del
blocco ascellare | blocco inadeguato
iniezione intravascolare (possibili convulsioni) |
Trattamento del dolore | Diclofenac 75 mgx2 oppure Meperidina 50 mg.IM x2 |
|
PREOPERATORIO | |
Si tratta in genere di pazienti giovani ed in buone condizioni generali. Se è prevista l'utilizzazione di un blocco periferico occorre eseguire un'attenta valutazione neurologica per identificare eventuali deficit sensitivo-motori preesistenti.
Premedicazione della veglia : Lorazepam 0.5-1mg alle 22 e alle 6 |
fig.1 |
INTRAOPERATORIO | |
Premedicazione | standard |
Anestesia | AG e/o Blocco plesso brachiale (via ascellare se l'intervento viene effettuato sulla parte distale dell'omero, via interscalenica se viene effettuato sulla parte prossimale): bolo di 40 ml di Lidocaina 1%. oppure di 20 ml di Lidocaina 2% + 20 ml di Marcaina 0.5% + 0.2 ml di Adr. (a seconda dell'intensità e della durata del blocco nervoso da realizzare) utilizzando il neurostimolatore. Nel caso di utilizzazione del tourniquet è necessario effettuare una infiltrazione separata dei nn. intercostobrachiale e muscolo-cutaneo che di solito non vengono raggiunti dall'anestetico locale. |
Accessi venosi | 1 cateterino 16 G |
Monitoraggio | ECG, Sat.O2, Pa incruenta |
Posizionamento | supina o prona (fig.1) |
Complicanze del blocco interscalenico | °blocco inadeguato
°iniezione intravascolare (possibili convulsioni) °iniezione intrarachidea (molto rara) °blocco del n.frenico omolaterale. E' la conseguenza inevitabile del blocco interscalenico anche se viene eseguito con bassi volumi di anestetico. La conseguente paralisi dell' emidiaframma può non essere ben tollerato nei pazienti più anziani soprattutto se broncopatici cronici. Valutare l'opportunità ,in questi pazienti, di continuare l'infusione interscalenica continua postoperatoria !!! |
Tattamento dolore | Diclofenac 75 mgx2 oppure Meperidina 50 mg.IM x2 |
-----------------------------------------------------------------------------------------
Informazioni sulla rivista
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY
and
CRITICAL CARE MEDICINE-Italia-
Educational Synopses in Anesthesia and Critical Care Medicine-Italia costituisce la parte Italiana della versione Americana, pubblicata su Internet da Keith J Ruskin, Professore di Anestesia alla Università di Yale. I lavori saranno accettati sia in lingua Italiana che Inglese. In quelli di lingua Italiana un corposo riassunto in Inglese verrà preparato dalla redazione,qualora l'autore non fosse in grado di fornirlo.A cura della redazione sarà inoltre la traduzione in Italiano dei manoscritti inviati in lingua Inglese.La rivista sarà inviata gratuitamente a tutti quelli che ne faranno richiesta
inviando il seguente messaggio "Desidero ricevere ESIA versione italiana" indirizzato a LANZA@MBOX.UNIPA.IT
La rivista pubblica rewiews e lavori originali compiuti nei campi dell'anestesia e della medicina critica. I lavori originali riguardano ricerche cliniche, di laboratorio e la presentazione di casi clinici. Le reviews includono argomenti per l' Educazione Medica Continua (EMC), articoli di revisione generale o riguardanti le attrezzature tecniche. ESIA pubblica le lettere all'Editore contenenti commenti su articoli precedentemente publicati ed anche brevi comunicazioni.La guida per gli autori può essere consultata collegandosi al sito ANESTIT all'indirizzo:
http://mbox.unipa.it/~lanza
utilizzando la sezione riservata ad ESIA-Italia
Oppure può essere richiesta inviando un messaggio a
lanza@mbox.unipa.it
EDUCATIONAL SYNOPSES IN ANESTHESIOLOGY
and
CRITICAL CARE MEDICINE Sezione Italiana
E' anche ottenibile attraverso World-Wide Web WWW: L' URL per questo numero di ESIA è:
http://mbox.unipa.it/~lanza/esiait/esit9702.txt
Il nome della rivista è
esitaamm, dove aa è l'anno ed mm il mese
(per esempio questo numero è esit9702.txt)
LA REDAZIONE DI ESIA ITALIA
DIRETTORE
Vincenzo LANZA
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
Palermo LANZA@MBOX.UNIPA.IT
Terapia Intensiva
Antonio Braschi
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione 1
Policlinico S. Matteo - IRCCS Pavia
Anestesia Cadiovascolare
Riccardo Campodonico
Responsabile dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiochirurgica
Azienda Ospedaliera di Parma ricrob@mbox.vol.it
Anestesia e malattie epatiche
Andrea De Gasperi
Gruppo trapianti epatici / CCM
Ospedale Niguarda - Milano
Medicina critica e dell'emergenza
Antonio Gullo
Professore di Terapia Intensiva
Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva-Università di Trieste
Anestesia ed informatica
Vincenzo Lanza
Primario del Servizio d'Anestesia e Rianimazione Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
Palermo
Tosssicologia
Carlo Locatelli
Direttore del Centro di Informazione Tossicologica Centro antiveleni di Pavia
Fondazione Scientifica
"Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione"
Pavia
Terapia Antalgica e Cure Palliative
Sebastiano Mercadante
Aiuto del Servizio d'Anestesia e Rianimazione
Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
Palermo